Il lavoro del termoidraulico richiede un furgone sempre in ordine: dovendo portare con sé una grande quantità di ricambi e minuterie, oltre che utensili e attrezzature varie, è fondamentale che il proprietario del mezzo possa stivare il materiale in uno spazio assegnato, in cui ritrovarlo integro quando deve essere utilizzato. Il veicolo commerciale che vedete illustrato in questa pagina ha ricevuto il “trattamento Syncro”: si tratta di un Citroen Jumper per termoidraulico, allestito dai tecnici Syncro dopo un attento confronto tra le proposte dei progettisti e le esigenze del committente. Nei paragrafi che seguono analizzeremo nel dettaglio le soluzioni trovate.
Utilizzare il mezzo come officina mobile e magazzino significa salire e scendere nel vano di carico molto di frequente, spesso con le calzature bagnate o sporche, sottoponendo il pavimento ad un’usura notevole dovuta al peso, al calpestio e all’azione dell’umidità. Per prevenire i rischi legati alla quotidianità, in questo Jumper per termoidraulico è stato installato un pianale in legno multistrato di betulla con finitura marmata.
Questa scelta assicura:
L’allestimento di Jumper per termoidraulica si sviluppa sulle pareti laterali con due madie sul lato sinistro e una sul lato destro. L’oggetto ricorrente è, con tutta evidenza, il contenitore in plastica asportabile, che viene inserito in ripiani dotati di appositi fori per tenerlo fermo durante il trasporto. In questo furgone troviamo in tutto 30 contenitori di grandi dimensioni e altri 16 più piccoli.
Lato sinistro: il primo mobile offre un vano contenitore a livello del pianale, ricavato dalla chiusura con antina a parallelogramma di un copripassaruota con angolare inferiore; salendo ci sono due ripiani di scaffalatura aperti e altri due ripiani con contenitori in plastica. Nel secondo mobile, il livello inferiore e quello centrale sono entrambi dedicati alla funzione di fermavaligie, con l’utilizzo di due tecniche diverse. A terra è stato installato un fermavaligie con barra e cricchetto, sul ripiano sovrastante, invece, il sistema di bloccaggio è costituito da una barra metallica, ganci e cinghie. Seguono due ripiani con contenitori asportabili.
L’ultimo piano è comune ai due arredi ed è formato da una scaffalatura apicale.
Lato destro: in questo caso il mobile è unico. Tra il copripassaruota chiuso e il primo piano di contenitori asportabili si innesta un portamorsa estraibile. Seguono altri 3 ripiani con contenitori, fino alla scaffalatura apicale che chiude l’arredo in altezza.
Come spesso succede nell’allestimento di un furgone, anche in questo caso sono stati utilizzati degli accessori per potenziare la funzionalità del mezzo.
L’ultimo dettaglio fondamentale aggiunto a questo furgone per termoidraulica è l’arredo per il tetto: qui è stato montato un portatutto con profilo Ultrasilent, formato da barre orizzontali, sponde laterali e rullo di caricamento, attrezzato sul lato sinistro con un portascala ad una slitta.