Il proprietario del furgone che descriviamo in questa pagina è un elettricista che gestisce un negozio di radio e tv in un piccolo centro di montagna: la sua necessità è quella di potersi destreggiare tra installazioni e riparazioni nei comuni limitrofi con la sicurezza di avere sempre con sé tutto il necessario, senza correre il rischio di dover tornare in sede per qualche dimenticanza, perdendo tempo prezioso a scapito della sua efficienza e professionalità. A queste esigenze risponde benissimo un furgone come quello delle immagini; si tratta di un veicolo compatto, un Ford Custom, con entrambe le pareti laterali attrezzate, un buon numero di vani contenitori e accessori di bloccaggio, oltre che un comodo sistema di trasporto sul tetto.
Al rivestimento non si può rinunciare: protegge dagli urti, mantiene l’integrità delle superfici, offre una base di fissaggio per gli arredi. Un piccolo investimento che conviene - sempre - fare!
A volte può essere sufficiente anche solo proteggere il pavimento, che è la parte della carrozzeria del vano di carico più soggetta all’usura da calpestio, alla deleteria azione dell’umidità e agli impatti derivanti dalla caduta di attrezzature, utensili o materiali. Nel Custom Ford qui descritto è stata fatta proprio questa scelta: l’unica pannellatura è il pianale posato sul pavimento. Il materiale utilizzato è il legno multistrato di betulla con finitura superficiale marmata.
Per altre idee sul rivestimento di Custom, guarda qui e qui.
L’arredo del lato sinistro è a tutta altezza e comprende:
La soluzione adottata sul lato destro è composta da cassetti in plastica trasparente di diverse dimensioni, in parte basculanti, in parte estraibili, tutti accomunati dall’ingombro ridotto in profondità. La trasparenza dei contenitori consente di riconoscerne il contenuto senza aprirli: un grande vantaggio per cancellare il rischio di rimanere a corto di materiale e per evitare di perdere tempo nella ricerca dell’oggetto desiderato!
Da segnalare l’uso di un angolare super rinforzato con fori airline sul profilo appena sopra lo spazio del passaruota e l’inserimento di una sella portacavi sul fianco adiacente la porta laterale.
Anche il tetto del Custom è stato attrezzato con un sistema di trasporto marchiato Syncro System: si tratta di barre portatutto con profilo anteriore antivibrazione Ultrasilent e rullo posteriore per facilitare il caricamento.
Se ti serve un portascala o un portatubi o vuoi vedere altre tipologie di bagagliere, guarda qui.