L’automobile è uno strumento complesso, composto da parti meccaniche e parti elettriche, da componenti elettroniche e carrozzeria. Per ciascuna di queste macroaree esistono tecnici specializzati, che possono intervenire con competenza nel momento in cui un singolo elemento o una sezione necessitano una sostituzione, una riparazione o una installazione da zero.
L’elettrauto, in particolare, si occupa di effettuare, all’interno dei veicoli a motore, interventi sulle componenti elettriche ed elettroniche, e, in particolare, del montaggio di antifurti e autoradio, della sostituzione delle batterie e delle lampadine, dell’installazione e della manutenzione dei climatizzatori.
In questa pagina vediamo le foto di un veicolo commerciale di marca Ford, modello Transit, allestito da Syncro System per una ditta che si occupa proprio di elettrauto, di autoriparazioni, deppannaggio e assistenza su strada.
Proprio queste due ultime operazioni, che si svolgono direttamente laddove il veicolo in panne ha mostrato il guasto che ne impedisce il regolare funzionamento, richiedono la disponibilità, da parte del tecnico chiamato in causa, di un’officina mobile attrezzata per riparazioni elettriche ed elettroniche.
I tecnici Syncro System sono intervenuti a bordo di questo furgone apportando tutte le modifiche e installando tutti i mobili e gli accessori necessari a trasformarlo in un’officina mobile funzionale ed efficiente nell’assistenza di veicoli con avarie al sistema elettrico ed elettronico (e non solo). Vediamo gli step che hanno portato al risultato finale.
Una delle principali qualità del sistema Syncro risiede nell’esperienza accumulata in vent’anni al servizio del cliente, che ha portato i tecnici a sviluppare una multiforme capacità di soddisfazione delle esigenze, anche uniche, dei committenti.
In questo caso l’obiettivo più complesso era riuscire ad integrare efficacemente l’arredo con le attrezzature del cliente.
Missione compiuta, grazie all’utilizzo combinato di sistemi di fissaggio per materiali e vani contenitori: ecco che la macchina utilizzata per ricaricare i condizionatori è stata fissata in sicurezza grazie ad una resistentissima cinghia di bloccaggio, mentre il compressore con serbatoio è stato comodamente alloggiato all’interno del mobile di sinistra, dove poggia su un ripiano in legno ed è bloccato da un’ulteriore cinghia. La necessità di assicurare un ricambio d’aria sul retro della macchina è stata garantita facendo corrispondere la parte posteriore del mobile con il portellone laterale. Il generatore è stato inserito nel vano adiacente la paratia di fondo, a contatto con il pianale, mentre due scalette sono state fissate sui fianchi dei mobili grazie ai già citati sistemi di fissaggio con ganci e cinghie.