Come tutte le strutture di servizio che sottendono una importante dotazione tecnologica, anche l'impianto di distribuzione di carburanti, volgarmente detto “distributore”, richiede un alto livello di assistenza e delle periodiche revisioni che ne garantiscano non solo l'efficienza, ma anche la sicurezza per gli utenti e per gli addetti.
Sia che si tratti di una pompa libera, sia che si stia parlando di un grande marchio di distribuzione di gas propellenti per autotrazione, ci sarà comunque la necessità di una manutenzione programmata e straordinaria, effettuata da tecnici specializzati inviati con regolarità dalla casa madre o da altre aziende competenti nel settore.
Gli interventi saranno effettuati con l'ausilio di un furgone allestito appositamente per il servizio di assistenza agli impianti di carburante, che probabilmente farà parte di un parco macchine sempre pronto a mettersi in strada per raggiungere il distributore da cui arriva la segnalazione di guasto o di necessità di manutenzione. All'interno del mezzo allestito dovranno quindi esserci tutti gli attrezzi, gli utensili, i ricambi e gli accessori necessari a svolgere il lavoro presso la pompa di carburante in modo rapido, efficace e funzionale.
La razionalità dell'allestimento interno del veicolo risulta di primaria importanza nell'assistenza ai distributori: affinché un guasto o un malfunzionamento possa essere riparato nel minor tempo possibile, è fondamentale che il tecnico trovi ciò di cui ha bisogno senza indugi, e che l'oggetto trovato sia sempre in buono stato di conservazione.
Vediamo allora un caso pratico di come è stato allestito un furgone Doblò Fiat per impianti di erogazione carburante.
Nelle foto sopra vediamo un veicolo commerciale della gamma Fiat Professional, il Doblò, che si caratterizza per le dimensioni contenute ma uno spazio interno ampio e adatto alla realizzazione di una piccola officina mobile.
Tante le esigenze dell'azienda committente, che si occupa della gestione di impianti di carburante e dell'espletamento di tutti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria richiesti per un corretto funzionamento delle pompe e dei sistemi di pagamento ad esse collegati.
Come tutte le strutture di servizio che sottendono una importante dotazione tecnologica, anche l'impianto di distribuzione di carburanti, volgarmente detto “distributore”, richiede un alto livello di assistenza e delle periodiche revisioni che ne garantiscano non solo l'efficienza, ma anche la sicurezza per gli utenti e per gli addetti.
Sia che si tratti di una pompa libera, sia che si stia parlando di un grande marchio di distribuzione di gas propellenti per autotrazione, ci sarà comunque la necessità di una manutenzione programmata e straordinaria, effettuata da tecnici specializzati inviati con regolarità dalla casa madre o da altre aziende competenti nel settore.
Gli interventi saranno effettuati con l'ausilio di un furgone allestito appositamente per il servizio di assistenza agli impianti di carburante, che probabilmente farà parte di un parco macchine sempre pronto a mettersi in strada per raggiungere il distributore da cui arriva la segnalazione di guasto o di necessità di manutenzione. All'interno del mezzo allestito dovranno quindi esserci tutti gli attrezzi, gli utensili, i ricambi e gli accessori necessari a svolgere il lavoro presso la pompa di carburante in modo rapido, efficace e funzionale.
La razionalità dell'allestimento interno del veicolo risulta di primaria importanza nell'assistenza ai distributori: affinché un guasto o un malfunzionamento possa essere riparato nel minor tempo possibile, è fondamentale che il tecnico trovi ciò di cui ha bisogno senza indugi, e che l'oggetto trovato sia sempre in buono stato di conservazione.
Vediamo allora un caso pratico di come è stato allestito un furgone Doblò Fiat per impianti di erogazione carburante.
Nelle foto sopra vediamo un veicolo commerciale della gamma Fiat Professional, il Doblò, che si caratterizza per le dimensioni contenute ma uno spazio interno ampio e adatto alla realizzazione di una piccola officina mobile.
Tante le esigenze dell'azienda committente, che si occupa della gestione di impianti di carburante e dell'espletamento di tutti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria richiesti per un corretto funzionamento delle pompe e dei sistemi di pagamento ad esse collegati.