La fase di installazione degli infissi è fondamentale nella finitura di un edificio, sia civile sia industriale: mettere le porte e le finestre definisce letteralmente lo spazio interno e segna una divisione tra l’esterno e l’interno dell’immobile.
Le ditte che si occupano di serramenti e infissi devono porre un’attenzione particolare nella fase di trasporto dei materiali dal magazzino aziendale alla sede definitiva a cui sono stati assegnati: i materiali con cui sono realizzate porte e finestre sono soggetti a rotture e scalfitture che possono rovinarne l’integrità, l’estetica ma anche la funzionalità.
Ecco perché il furgone utilizzato, in genere di grandi dimensioni e a tetto alto, deve essere adeguatamente attrezzato per offrire all’utilizzatore innanzitutto:
Movimentare oggetti di grandi dimensioni nel cassone del furgone significa mettere le pareti e il pavimento del mezzo frequentemente a rischio di ammaccature. Ecco perché, se il furgone viene utilizzato per trasportare porte e finestre , diventa di primaria importanza proteggere le superfici interne con apposite pannellature.
Syncro System ha utilizzato per il Fiat Ducato illustrato in questa pagina, un pianale in legno resinato multistrato , tagliato su misura per il modello di furgone del committente e fissato dai tecnici Syncro. Per le pareti e le porte il cliente ha scelto dei pannelli in plastica alveolare : oltre a rivestire la carrozzeria ponendosi come efficace ostacolo al rischio di intaccarla, diventano sulle pareti laterali la base ideale per il fissaggio degli arredi.
Di fatto solo la parete sinistra è stata arredata: due mobili adiacenti, costituiti da una serie di ripiani di scaffalatura aperti, offrono ampio spazio per lo stivaggio di piccoli utensili e materiali di vario genere da utilizzare per la fase di installazione degli infissi. Oltre agli scaffali, sono stati inseriti due cassetti metallici , perfetti per riporre oggetti per cui è importante limitare lo “sballottamento” e, nella parte a contatto con il pavimento, un fermavaligie con cinghia di bloccaggio. Qui possono essere riposte le valigette portaminuterie che saranno poi portate in cantiere insieme a porte e finestre per procedere ai montaggi. Nella sezione apicale è stata installata una grondaia per materiali “lunghi”.
Il fianco esterno della madia ospita una serie di accessori per furgone : un contenitore metallico portaoggetti, un portacartucce di silicone, un rotolo portacarta e infine una cassetta di primo soccorso.
La parete destra è stata attrezzata con un semplice telaio portautensili , mentre la paratia di fondo, se si eccettua una rotaia per il fissaggio, è stata lasciata completamente sgombra.
Il passaruota destro è protetto da un copriruota in acciaio e legno multistrato.
La vera particolarità di questo arredo per furgone utilizzato per il trasporto di infissi, però, sono le barre fermacarico .
Oltre la struttura, cioè l’infisso vero e proprio, generalmente in legno o metallo o plastica, c’è il vetro: quasi sempre le finestre, talvolta anche le porte, sono infatti costituite da una lastra di vetro temperato che, ovviamente, richiede determinati accorgimenti nel trasporto per evitare di subire danni e risultare inservibile.
Le barre fermacarico utilizzate in questo allestimento per infissi rispondono proprio a questa esigenza: inserite tra due rotaie fresate, disposte in verticale fra tetto e pavimento o sulle pareti laterali, le barre a loro volta dotate di fresatura permettono di suddividere lo spazio del cassone in compartimenti sicuri, sia in verticale sia in orizzontale. Sui lati stretti delle barre, inoltre, è presente un profilo in gomma antiurto che riduce a zero il rischio di danneggiare il materiale trasportato, anche solo per contatto.