Il furgone è il migliore amico di qualsiasi azienda che abbia necessità, nel quotidiano, di effettuare interventi o manutenzioni all'esterno della propria officina.
È il caso di attrezzature particolarmente grandi, che una volta installate all'interno di una fabbrica o di un magazzino non possono essere spostate e sono composte da elementi complessi e molti ingombranti.
Il
Vediamo allora quale può essere la realizzazione di un allestimento furgone per addetti all'assistenza di carri ponte che metta i tecnici nella migliore condizione di lavoro, con un occhio di riguardo alla sicurezza, oltre che alla funzionalità.
Il veicolo commerciale in esame è stato prima di tutto protetto internamente: una parte fondamentale dell'allestimento di un furgone consiste nel rivestimento delle superfici del vano di carico che possono entrare in contatto con liquidi corrosivi, umidità o essere facilmente oggetto di botte per collisione con le attrezzature trasportate.
In questo caso particolare cura è stata dedicata al pavimento, soggetto all'usura data dal calpestio degli operatori: i tecnici di Syncro System hanno posizionato e fissato con dei rivetti a strappo un pianale in legno resinato multistrato fatto su misura per questo furgone. In prossimità delle porte posteriori e del portellone laterale il pannello è stato inoltre rinforzato da un bordino metallico, anch'esso antiscivolo.
I carri ponte sono macchine di grandi dimensioni, costituite da tantissime componenti, come funi, carrucole, rinvii, ganci, e ovviamente una quota di minuteria e bulloneria.
Il furgone di supporto agli operai che si dedicano alla manutenzione o al montaggio di carri ponte deve quindi prima di tutto offrire molti vani contenitori, di diverse dimensioni, che possano adattarsi a tutto quanto può servire presso il cantiere
Ecco come è stato realizzato, nel dettaglio, questo allestimento:
sul lato sinistro sono stati montati due mobili affiancati. Entrambi fanno base su un copripassaruote aperto, l'uno con un angolare frontale, l'altro attrezzato con navetta come fermavaligie.
La parte centrale ospita cinque ripiani di scaffalatura dotati di tappetino antiscivolo e divisori metallici (nella foto si vedono appoggiati al fondo del ripiano e non ancora montati). Più in alto due ripiani sono dotati di contenitori in plastica estraibili, mentre l'ultimo piano ripropone una scaffalatura.
Sul lato destro, invece, è stato fissato un singolo mobile, più semplice, composto da un copripassaruote aperto e una serie di scaffali sempre aperti.
Grazie a questo allestimento, funzionale e poco ingombrante, nel centro del furgone rimane molto spazio libero per caricare eventuali altre attrezzature o utensili ingombranti, da fermare in posizione servendosi di uno dei numerosi sistemi di bloccaggio del catalogo Syncro System: ganci, cinghie, rotaie, barre metalliche.