Nell'agricoltura moderna numerosi sono i macchinari utilizzati per velocizzare il lavoro dell'uomo nel campo dell’agricoltura: dal semplice trattore alla mietitrebbiatrice, dallo spandiconcime alla fresatrice. Può trattarsi di macchine per la lavorazione del terreno, per la semina, per il trapianto o di strumentazioni dedicate alla distribuzione di concimi o di antiparassitari. Ci sono poi i macchinari mirati alla raccolta dei prodotti della terra o al loro trattamento, come la sgranatrice o la cippatrice, e ancora macchine per il trasporto dei prodotti o la distribuzione del mangime. È un mondo complesso, che solo se visto dall'interno rivela tutta la sua varietà. Un livello di complessità tale richiede altrettanta professionalità nell'assistenza: ecco perché esistono tecnici specializzati nella manutenzione dei macchinari agricoli, che offrono la loro esperienza al servizio dell'azienda agricola. Per loro, poter contare su un furgone adeguatamente attrezzato per macchinari agricoli diventa una priorità per raggiungere la massima efficienza.
Tra le caratteristiche richieste ad un mezzo utilizzato da tecnici manutentori di macchine agricole, figurano:
Questo furgone Sprinter è stato trasformato in officina mobile per l'assistenza a macchinari agricoli grazie ad una sapiente combinazione di arredi per furgone.
Sulla parete sinistra troviamo una base formata da due copripassaruote, l'uno chiuso e l'altro adibito a fermavaligie con ganci e cinghie. Salendo, abbiamo una cassettiera doppia, in parte con elementi metallici dotati di pulsante automatico di chiusura, in parte con vassoi portavaligette perfetti per inserire le valige portaminuterie prodotte da Syncro. Ci sono poi una serie di ripiani di scaffalatura, di cui uno solo con sportello apribile, e una grondaia apicale per oggetti allungati. Nel vano ricavato nell'allestimento nella parte più vicina alla paratia divisoria con la cabina di guida trova spazio una macchina compatta generatore compressore.
La parete destra del veicolo commerciale per macchine agricole è stata adibita ad angolo officina: troviamo infatti un piano di lavoro con bordini contenitivi, una morsa basculante con portamorsa, dei cassetti e un armadio, oltre ad alcuni ripiani di scaffalatura e ad una serie di cassettini trasparenti, perfetti per contenere piccoli utensili e minuteria varia.
Numerosi gli accessori che arricchiscono la dotazione di questo Sprinter per macchine agricole: dal kit lavamani fissato sulla porta posteriore sinistra, che permette di procedere ad una pulizia di base delle mani o di piccoli oggetti anche in cantiere o in assenza di acqua corrente, al rotolo portacarta presente sul fianco posteriore del mobile di sinistra. Numerosi, inoltre, i sistemi di bloccaggio semplici formati da ganci e cinghie e quelli con barra metallica e cinghia di fissaggio, che consentono di trasportare in tutta sicurezza merci e materiali anche di notevoli dimensioni.
Il generatore compressore collegato all'avvolgicavo garantisce l'autonomia dell'officina, e viene utilizzato insieme alla serie di prese installate nei pressi del banco di lavoro. Per illuminare il mezzo dall'interno sono state infine aggiunte delle lampade a Led sul soffitto: questa tecnologia rappresenta ormai l'eccellenza per il furgone, sia per la qualità di illuminazione offerta, sia per il notevole risparmio energetico che comportano.