Il sistema aeroporto è complesso e rigidamente strutturato: per garantire la sicurezza degli operatori e degli utenti, tutte le operazioni devono essere svolte seguendo un mansionario ben preciso, utilizzando i materiali previsti e anticipando quando possibile guasti e rotture. In Italia esiste un Osservatorio sulle Attività di Manutenzione degli Aeroporti che si pone come interfaccia tra l’ENAC (Ente che regola le attività del trasporto aereo in Italia) e le singole strutture, affinché tutte possano raggiungere ed offrire lo stesso standard.
L’osservatorio, all’interno dei suoi studi sulla manutenzione degli scali italiani, definisce l’aeroporto come una “città” di decine di migliaia di abitanti, dotata di impianti, infrastrutture, presidi di polizia, centrali per la generazione di energia, servizi sanitari, bar, ristoranti, negozi, farmacie, uffici: il compito di chi si occupa della manutenzione è quello di far funzionare tutto al meglio!
Per muoversi all’interno di questa “città aeroporto” gli addetti alla manutenzione dei diversi impianti, esterni ed interni, salgono a bordo di furgoni allestiti appositamente per aeroporti.
Nelle foto sotto vediamo un esempio di veicolo commerciale attrezzato da Syncro System per le manutenzioni interne e delle luci in pista presso l’aeroporto di Venezia. Vediamo nel dettaglio quali arredi e accessori sono stati installati al suo interno.
Il mezzo scelto dal committente per condurre la manutenzione degli impianti aeroportuali è un furgone di grandi dimensioni a tetto alto, che è stato preventivamente dotato di rivestimenti interni: pianale in legno resinato antiscivolo per il pavimento e pannellature in lamiera preverniciata sulle pareti laterali e l’area inferiore delle porte.
Ma veniamo agli arredi veri e propri:
Per rendere davvero efficiente il furgone allestito per manutenzioni aeroportuali, i tecnici Syncro System hanno aggiunto alla dotazione “normale” di mobili e arredi un impianto elettrico e pneumatico completo, un sistema silenzioso e potente formato da compressore e generatore; batterie e avvolgitori.
L’autonomia del mezzo, in un contesto come quello aeroportuale, risulta fondamentale, soprattutto in caso di interventi a bordo pista.
Non mancano alcuni fondamentali accessori per furgoni: un sella portacavo, un telaio per l’estintore, un kit di primo soccorso, una scaletta pieghevole, una morsa con portamorsa a sfilare e, applicato su una delle porte posteriori, un rotolo portacarta per la pulizia sommaria di mani e utensili.