Avere un furgone di grandi dimensioni non significa necessariamente dover scegliere un allestimento particolarmente complesso. In realtà è sempre la funzionalità ricercata a dettare la forma dell’arredo: ne è un esempio il Volkswagen Crafter delle foto di questa pagina. L’allestimento è stato commissionato da un’azienda che si occupa di installare ed effettuare la manutenzione di impianti tecnologici civili e aziendali. Per essere di aiuto in queste tipologie di intervento, il furgone deve essere molto spazioso ma, soprattutto, offrire molto spazio libero per lo stivaggio di pezzi di ricambio o di interi macchinari sostitutivi o da installare.
La soluzione adottata nel caso in questione è quella di concentrare l’arredo sulla paratia di fondo, lasciando completamente sgombro il resto del vano di carico, che può quindi essere usato in maniera totalmente flessibile in base alle esigenze di volta in volta emergenti.
Rivestire è sempre fondamentale, tanto più se si prevede di utilizzare il furgone per caricare oggetti ingombranti. In questo Crafter è stato posizionato un pianale in legno multistrato di betulla con finitura marmata superficiale, dotato di bordini in acciaio in corrispondenza delle aperture. Pareti e porte sono completamente protette da pannellature in lamiera preverniciata.
Guarda altri esempi di coperture per la carrozzeria di Crafter.
La scelta operata dai tecnici Syncro in questo caso non è l’unica possibile se si desidera godere del massimo spazio libero possibile nel vano di carico. I vani contenitori potevano essere addossati ad una delle pareti laterali, oppure si poteva optare per dei pensili posizionati in alto lungo le tre pareti, così da lasciare libero lo spazio sottostante, o ancora richiedere un mobile a ingombro ridotto in profondità con contenitori in plastica trasparenti.
Nel Crafter delle foto l’arredo posizionato lungo la paratia di fondo è composto da una semplice scaffalatura con cinque ripiani, ciascuno dotato di tappetino antiscivolo e di divisori interni.
Ecco i vantaggi:
L’allestimento Syncro in questo caso ha posto particolare attenzione al tetto, dove è stato fissato un sistema di barre portatutto con rullo di caricamento e profilo Ultrasilent nella barra frontale. Per rendere più accessibile il materiale caricato sul tetto è stata inoltre montata una scaletta sulla porta posteriore, dalla quale si accede ad una passerella che consente di “attraversare” la parte superiore del furgone per scaricare il necessario direttamente dall’alto.