Spesso i veicoli commerciali fungono da supporto all’attività principale dell’azienda, trasformandosi in piccoli magazzini o officine in movimento con tutto il necessario per riparazioni e manutenzioni ad altri mezzi a motore. E’ questo il caso del Ducato L3H2 che compare nelle immagini di questa pagina: si tratta di un furgone in uso ad un’impresa che si occupa della realizzazione di opere di difesa del territorio dentro e fuori terra, sbancamenti, trivellazioni e demolizioni. Gli interventi, che possono essere svolti anche in emergenza in seguito ad eventi estremi come alluvioni o frane, comportano l’utilizzo di mezzi di grandi dimensioni come escavatori, pale meccaniche, cingolati.
La necessità dell’azienda era quella di attrezzare il Ducato affinché funzionasse da base operativa per gli addetti ai lavori, con spazi adeguati a contenere utensili, pezzi di ricambio, corde e altra strumentazione, ma anche alcuni accessori indispensabili per lavorare con serenità e qualche comodità in qualsiasi condizione logistica.
La protezione della carrozzeria è il primo, indispensabile passo nell’allestimento del furgone, qualsiasi siano il tipo di arredo richiesto e l’utilizzo previsto.
Nel Ducato in foto il pavimento è stato ricoperto con un pianale in legno marmato; lo stesso materiale è stato utilizzato per la parte frontale dei passaruota e per la paratia di fondo. Pareti e porte, invece, sono protette da pannellature in lamiera preverniciata.
Il rivestimento che ne deriva è completo e lascia fuori soltanto il tetto, per il quale, su richiesta, vengono fornite apposite coperture.
Vedi qui altri esempi di coperture per Fiat Ducato.
L’arredamento di questo Ducato è concentrato sulla parete di destra, con l’aggiunta di un pensile sulla paratia di fondo. Questo tipo di progettazione garantisce tanto spazio libero nel centro del vano di carico, con la possibilità di stivare macchinari e attrezzature anche molto ingombranti senza dover rinunciare all’accesso agli scaffali.
In particolare:
Molti gli accessori per il bloccaggio del carico che arricchiscono il furgone rendendolo più funzionale: due portapunte con cinghia, posizionati sui due fianchi dell’arredo; una rotaia tagliata a misura nella parte centrale della parete di sinistra; una barra a scorrimento con ganci spostabili e regolabili nella stessa parete, in alto.
Sulla porta posteriore di sinistra sono presenti due tipici accessori per la pulizia: un telaio porta rotolo di carta e un kit lavamani con tanica e rubinetto.
La conformazione degli arredi e la progettazione degli accessori stessi comporta una grande libertà di posizionamento dei singoli elementi, che possono essere fissati direttamenti sui fianchi o sui rivestimenti della carrozzeria. Guarda qui le caratteristiche del sistema Ultra.