Il trasloco è un’operazione pesante e complessa: non solo per chi se ne occupa fisicamente, ma anche per il furgone che viene utilizzato come indispensabile mezzo di trasporto.
E’ pesante, perché comporta lo stivaggio a bordo di carichi ingombranti e gravosi, ed è complesso perché, quando si tratta di mobili, in particolar modo di armadi e cucine, è necessario dapprima procedere allo smontaggio per poi, una volta trasferiti nel nuovo stabile, rimontarli nella nuova postazione. Per poter svolgere il lavoro del traslocatore in tutta sicurezza e con professionalità è dunque fondamentale:
La protezione, anche in questo caso, viene prima di tutto: chi si occupa di traslochi, per evitare che il suo veicolo commerciale si trasformi in breve tempo in un rottame, deve procedere il prima possibile alla copertura del pavimento nel piano di carico. E’ proprio su questa superficie, infatti, che tutti i mobili, le suppellettili, gli oggetti d’arredo verranno issati e trascinati per lo spostamento dalla vecchia alla nuova sede.
In questo Proace City il pianale scelto è in legno multistrato con finitura marmata; i bordini sono stati protetti con profili in acciaio che garantiscono vita più lunga alla zona più esposta e sollecitata.
Chi effettua traslochi ha ovviamente bisogno di quanto più spazio libero possibile nel furgone: più ce n’è, meno viaggi bisogna fare tra il luogo di partenza e quello di destinazione. E’ ugualmente importante avere sempre con sé le attrezzature e gli utensili necessari, per evitare perdite di tempo e interventi poco precisi. Nel Proace City di questa pagina i tecnici Syncro hanno adottato una soluzione di compromesso, installando un solo arredo lungo la parete di sinistra e lasciando completamente sgombra la paratia e la parete di fronte.
Il mobile è composto da:
Se vuoi vedere altri allestimenti per Proace City, guarda qui. Questo furgone ha la stessa forma e le stesse dimensioni di Berlingo, Partner e Combo!