Il
Fiat Ducato è un furgone di grandi dimensioni, prodotto nello stabilimento di Atessa in Provincia di Chieti fin dal 1981 e disponibile anche nelle versioni a marchio
Citroen,
Peugeot e Dodge.
La terza versione è in produzione dal 2006 e si caratterizza nella versione furgonata per il vano di carico molto squadrato e regolare, ai vertici della categoria per la sfruttabilità dello spazio interno.
Si tratta di un veicolo di grande diffusione, venduto in oltre quattro milioni di esemplari e a tutt’oggi molto apprezzato sia da chi lo utilizza per il puro trasporto che dalle imprese o dagli artigiani che lo attrezzano come officina in movimento.
Il gruppo Syncro a partire dal 1996 ha attrezzato molte migliaia di Fiat Ducato, secondo le esigenze di clienti impegnati nelle più diverse attività. Per tutti i tecnici Syncro hanno saputo trovare la giusta combinazione di elementi per garantire la massima efficienza, efficacia, confort e sicurezza del lavoro in cantiere o presso il cliente.
In questa pagina possiamo ammirare le immagini di un
Ducato Fiat attrezzato per un’azienda che si occupa di installazione, collaudo e manutenzione di stufe e caldaie a pellet ed a legna.
Il primo passaggio dell’allestimento di questo Ducato è consistito nel montaggio di un
pianale in legno multistrato marino resinato da 12 mm, indispensabile per proteggere il piano di carico da danneggiamenti e deformazioni, livellare il fondo del cassone e agevolare il montaggio dell’allestimento sovrastante.
Da notare i bordini in acciaio di protezione presso le porte e le tazze incassate che alloggiano i ganci ferma carico.
L’allestimento vede a sinistra un grande
scaffale con dieci ripiani completi di tappetino antiscivolo e divisori in alluminio. Alla base, sopra il passaruota, è montato un copripassaruota con antina di chiusura a parallelogramma, per sfruttare lo spazio e stivare materiali. La parte a terra verso il guidatore è destinata invece ad alloggiare le valigette per utensili e minuterie, bloccate grazie all’apposito
fermavalige automatico.
L’allestimento destro è montato in parte verso l’interno del Ducato e in parte girato verso l’esterno, accessibile tramite la porta laterale. È una soluzione che presenta lo svantaggio di rendere meno agevole l’accesso la vano di carico ma che agevola grandemente l’accesso ai materiali ed attrezzature posizionati nell’allestimento.
La parte di allestimento girata verso l’interno consiste in un
copripassaruota con antina di chiusura, cinque ripiani di scaffalatura con tappetino e divisori, un vassoio che alloggia due
valigette metalliche portaminuterie e un
cassetto metallico di grandi dimensioni con guide telescopiche, maniglia di blocco rapido incassata, tappetino e divisori in alluminio.
La parte girata verso l’interno comprende due vani liberi a terra, due ripiani inclinati destinati ad accogliere valige e infine due ripiani di scaffalatura con divisori.
Una serie di cassettiere metalliche con
cassetti trasparenti in PMMA è stata montata sulla paratia divisoria. Si tratta di uno dei cavalli di battaglia del sistema Syncro: il materiale contenuto è immediatamente individuabile e la combinazione di design esclusivo col pulsante di blocco rapido e di materiale di alta qualità sono garanzia di lunghi anni di utilizzo del prodotto.
L’utente di questo furgone ha pescato nella ricca gamma di accessori Syncro System per attrezzare il Ducato secondo le proprie esigenze. Vediamo allora un
kit lavamani con tanica da 10 litri montata sulla porta posteriore destra, un
banchetto portamorsa con morsa da 125 mm in acciaio forgiato completa di base girevole e ganasce per tubi montata sul fianco dell’allestimento lato sinistro assieme ad una valigetta pronto soccorso ed a un
porta rotolo con rotolo di carta da 280 mm. L’illuminazione del vano di carico è garantita da due
plafoniere LED da 15 W a luce fredda, potenti, compatte ed a basso assorbimento.
Il Ducato sarà impiegato per le
attività di installazione e manutenzione di stufe e caldaie a pellet e a legna e anche per le attività di
installazione e manutenzione delle canne fumarie. Per portare a termine questi compiti i tecnici Syncro hanno installato un impianto composto da un quadro elettrico con tre prese ed interruttore differenziale, da uno svolgi cavo, da uno svolgi tubo e da un compatto ma potente
compressore a secco da 330 litri al minuto con serbatoio a tazza da 24 litri. Si tratta di una tipologia di compressore poco adatto all'uso per periodi prolungati ma sufficiente per le attività di pulizia di camini e caldaie, con una serie di vantaggi quanto a estrema compattezza, assenza di manutenzione ed economicità.