Fiat ha commercializzato in Italia il Fiorino a partire dal 1987. Per moltissimi artigiani ed imprese il piccolo / grande furgone della Fiat è stato ed è tuttora un compagno di lavoro fedele ed infaticabile.
Nel 2000 è stato sostituito dal Doblò, e nel 2007 Fiat ha presentato un nuovo veicolo commerciale, utilizzando lo stesso nome ma con contenuti completamente diversi. Peraltro sempre con grande successo, visto che il
Nuovo Fiorino è il oggi furgone più venduto in Italia.
Nonostante la produzione sia cessata oramai da dodici anni, circolano ancora sulle strade tanti Fiorino vecchio modello.
Nelle immagini in questa pagina vediamo un
allestimento per Fiorino vecchia serie sui tre lati del vano di carico.
Il
pianale in legno multistrato resinato costituisce una solida base sia per il carico di merci sia per l'allestimento del Fiorino.
Sul lato sinistro troviamo le
cassettiere con cassetti trasparenti basculanti, un prodotto pratico e poco ingombrante molto apprezzato dai clienti Syncro.
Sul lato destro troviamo un allestimento con
copripassaruota con antina di chiusura, una
cassettiera con due grandi cassetti in acciaio, due
cassettiere con cassettini in plastica Multibox, il
portamorsa a sfilare con morsa in acciaio e un ripiano di scaffalatura con divisori in alluminio al di sopra del tutto.
Sul fondo del vano di carico troviamo una scaffalatura per Fiorino, con un vano inferiore completo di cinghia per riporre valigette per utensili sia manuali che elettrici.
Il resto dell'allestimento sul fondo è costituito da quattro
ripiani di scaffalatura in acciaio ad alta resistenza con divisori in alluminio.
Non mancano sul lato destro gli utili
accessori per furgoni come il porta carta e la valigetta pronto soccorso.
E' interessante notare come il
ridotto spessore dell'allestimento sui due lati, pari a 16 cm. sul lato sinistro e 31 cm. sul lato destro, lasci
moltissimo spazio al centro del vano di carico per accedere senza difficoltà allo scaffale montato sul fondo.