Il
Fiorino della casa italiana
Fiat è un veicolo commerciale con caratteristiche uniche: unisce infatti dimensioni esterne da autovettura compatta ad una carrozzeria da vero furgone, con pianale di carico piatto, doppie porte posteriori e porta laterale opzionale.
Chiaro quindi che si tratta di un furgone pensato per muoversi agevolmente nei centri cittadini, ma senza rinunciare alla praticità di una vera furgonetta, molto più prestazionale per gli impieghi lavorativi di qualsiasi vettura per quanto adattata.
Fiat non ha naturalmente trascurato l’aspetto economico: il Fiorino vanta costi di acquisto e di utilizzo davvero bassi. La
versione Natural Power costituisce un ulteriore passo in avanti da questo punto di vista: grazie all’uso del metano il risparmio sul carburante è davvero consistente.
I tecnici Fiat hanno svolto un lavoro egregio nell’adattamento a metano del Fiorino, anche se sono stati costretti a qualche compromesso rispetto all’autonomia, piuttosto ridotta, e alle dimensioni del vano di carico, inferiori di circa dieci centimetri a causa dell'ingombro delle bombole.
Naturalmente, tutti i componenti degli
allestimenti per furgoni Syncro System sono installabili anche nel Fiorino a Metano, e per sfruttare al meglio lo spazio nel vano di carico Syncro propone soluzioni specifiche: in particolare il pianale in legno o alluminio, da sovrapporre allo spessore in materiale espanso sul piano di carico, e una speciale cassettiera sottopianale, che sostituisce una parte di questo spessore, sfruttando così un volumetria che altrimenti verrebbe sprecata.
Vediamo in questa pagina un esempio di officina mobile allestita nel Fiorino a Metano.
Il primo passo nell’allestimento di un furgone è sempre la protezione della carrozzeria: in questo caso vediamo montato il
pianale specifico per Fiorino a metano, nella versione in legno multistrato resinato da 12 mm., completo di bordini in acciaio in corrispondenza delle portiere. Il multistrato è al contempo leggero e resistente, e grazie anche alla superficie resinata antiscivolo è la base ideale per il carico e per il montaggio dell’allestimento.
La protezione della paratia sul fondo del vano di carico, delle pareti e delle portiere è affidata ad una
pannellatura integrale in alluminio mandorlato da mm. 2 + 1,8, davvero molto resistente.
Passando ad esaminare l’allestimento in corrispondenza della portiera laterale possiamo vedere una
cassettiera posizionata sotto il pianale.
Sul lato sinistro troviamo un
copri passaruota con antina di chiusura con cerniera a parallelogramma, che costituisce un pratico spazio di carico per materiali ed attrezzature.
Troviamo poi un
banchetto portamorsa estraibile, completo di morsa in acciaio forgiato con base girevole e ganasce per tubi. Sopra al banchetto vediamo una
cassettiera con tre grandi cassetti in acciaio, tutti con guide a sfera e chiusura automatica. La parte apicale è un
ripiano di scaffalatura con divisori, più corto rispetto alla cassettiera sottostante, per sfruttare al meglio lo spazio e seguire la forma della carrozzeria.
L’allestimento del lato destro comprende alla base un piccolo vano, chiuso da un angolare apribile.
Poi troviamo due cassetti in acciaio, e due ripiani di scaffalatura con divisori e tappetini.
Il catalogo Syncro comprende una gamma molto ampia di accessori: soluzioni per rendere più pratico e sicuro il lavoro nel furgone. In questo caso il cliente ha richiesto il montaggio su una porta posteriore di un
kit lavamani completo con portasapone e tanica con rubinetto, accoppiato al portacarta montato sul fianco dell’allestimento destro. Fissata alla paratia sul fondo del vano di carico vediamo una barra in alluminio con cinghie, per fissare materiali ed attrezzature. L’illuminazione è assicurata da una potente
plafoniera LED a luce fredda, montata sopra le portiere posteriori.
Lo spazio sul tetto del Fiorino è sfruttabile grazie ad un
porta tutto Ultrasilent a marchio Syncro: completamente in acciaio e alluminio, con traverse a disegno aerodinamico, spondine laterali e rullo posteriore in acciaio inox.
Dato che il veicolo dovrà operare anche nei cantieri stradali, è stato fornito un cartello per veicoli operativi, completo di segnali luminosi a LED.