Maxus Deliver9 per pulizie aziendali

Maxus Deliver9 per pulizie e sistemazioni aziendali

Il furgone delle foto di questa pagina è un Maxus Deliver9, modello L3 H2: è un veicolo molto spazioso, condizione necessaria per l’azienda che l’ha acquistato, che si occupa di pulizia e manutenzione di ambienti di lavoro e deve fare i conti quotidianamente con la necessità di trasportare macchinari per le pulizie, detergenti, utensili, attrezzature manuali, ma anche ricambi per eventuali riparazioni su attrezzature o arredi.

Ripercorriamo insieme tutte le fasi che hanno portato i tecnici Syncro System alla realizzazione dell’allestimento ritratto.

Fase 1: Analisi delle esigenze

In fase di consulenza, gli addetti si sono confrontati con i committenti sulle esigenze collegate all’attività svolta, sia quelle più frequenti o quotidiane, sia quelle sporadiche. Per la pulizia e la manutenzione aziendale, in particolare, sono emerse queste richieste:

  • organizzare lo spazio in scomparti separati, per evitare contaminazioni tra detergenti chimici e attrezzature, e tra materiale pulito e sporco;
  • installare un sistema per caricare a bordo senza rischi e senza fatica macchinari su ruote;
  • garantire la massima stabilità durante il trasporto di attrezzature voluminose non stivabili all’interno di contenitori.

Alla luce di queste esigenze, i tecnici hanno stilato per il vano di carico di Maxus Deliver9 un progetto che comprende la protezione della carrozzeria, una combinazione di arredi e l’aggiunta di alcuni fondamentali accessori.

Fase 2: il rivestimento della carrozzeria

L’arredo di un furgone inizia sempre con la posa dei rivestimenti: prima di installare arredi e accessori è necessario proteggere le superfici interne, soprattutto nei punti più soggetti a usura e più esposti.

Nel Maxus Deliver9 il pavimento è stato protetto da un pianale in legno multistrato con finitura marmata, con l’aggiunta di una fascia in alluminio mandorlato in corrispondenza delle porte posteriori e di un bordino in acciaio sulla porta scorrevole. Porte e pareti sono ricoperte da pannellature su misura in acciaio. Il committente ha ritenuto che in questo caso la paratia di fondo potesse rimanere scoperta: su richiesta è possibile rivestirla con alluminio mandorlato o legno marmato/gommato; lo stesso discorso vale per i passaruota, che possono essere completamente incassati nelle protezioni.

Fase 3: Scelta degli elementi

Una volta sistemate le superfici “a rischio” è venuto il momento dell’inserimento degli arredi. La scelta è caduta su pochi ma funzionali elementi: una rampa di carico, per portare a bordo lavapavimenti, carrelli, aspiratori industriali; due scaffali con vari ripiani; una grondaia apicale per oggetti allungati e un fermavaligie a terra.

La rampa di carico per furgoni su Maxus

La pedana di carico installata su Maxus Deliver9 per pulizie è un modello fisso con kit di rotazione laterale. Si tratta di una rampa con portata elevata e di grandi dimensioni, che può ruotare su un perno laterale per lasciare libero accesso al vano di carico quando non in uso. Risulta perfetta per caricare a bordo senza sforzi eccessivi aspiratori industriali per polveri e residui pesanti, idropulitrici, lavasciuga, spazzatrici per pavimenti e carrelli portatutto da pulizia.

I ripiani di scaffalatura

Su entrambe le pareti laterali è stata fissata una scaffalatura con quattro ripiani configurabili, dotati sul fondo di tappetino antiscivolo e con divisori interni. Qui può trovare posto in perfetto ordine tutto il materiale di consumo necessario agli interventi di pulizia e manutenzione, come raschietti, spugne, panni, carta assorbente, sacchi della spazzatura, prodotti chimici e detergenti vari.

I due vani a terra sono stati trasformati rispettivamente in ripostiglio chiuso con antina ribaltabile ad apertura totale, e in fermavaligie con navetta e cinghia di bloccaggio.

La grondaia apicale

Mancava a questo punto uno spazio dedicato a riporre scope, mop e aste telescopiche per il lavaggio di superfici difficili da raggiungere. La soluzione è arrivata installando una grondaia apicale a tutta lunghezza sulla parete di sinistra: uno speciale scaffale con apertura sul lato corto e perfettamente accessibile anche sul lato lungo, dotato di fori di areazione sul fondo.

Fase 4: checklist e aggiunta accessori

Ultima fase, ma non meno necessaria: la checklist.

La domanda fondamentale a questo punto è: manca qualcosa?

In questo Maxus Deliver9 mancavano… gli accessori di bloccaggio, indispensabili per tenere in posizione macchinari e altro materiale come secchi, bidoni e carrelli, senza rischio di scivolamenti e conseguenti ammaccature nel vano di carico.

Sono quindi state installate due barre Syncroblock: una sulla paratia di fondo, l’altra sulla parete sinistra, nei pressi dell’apertura posteriore. Le barre sono state abbinate a ganci e cinghie regolabili in base alle dimensioni dell’oggetto da trattenere.

Consegnare il furgone a un cliente soddisfatto è il nostro mestiere, contattaci!

Il 99% dei nostri clienti è soddisfatto del lavoro fatto… e il 45% si dichiara addirittura positivamente stupito dal risultato! Vuoi entrare a far parte di questo nutrito gruppo e scoprire qual è la soluzione perfetta di allestimento per il tuo furgone?

Contattaci subito compilando il modulo qui sotto o prenotando una consulenza senza impegno nell’officina di montaggio più vicina


MANDACI LA TUA RICHIESTA



IL TECNICO DELLA SEDE PIU' VICINA TI CONTATTERA' AL PIU' PRESTO PER TROVARE ASSIEME LA MIGLIORE SOLUZIONE PER LE TUE ESIGENZE.

CONTATTACI PER
UN'OFFERTA GRATUITA