Il Fiat Talento presentato nel 2016 andò a sostituire, nella gamma Fiat Professional, lo Scudo. Per design e misure Talento è parente stretto dell’ultimo modello di Renault Trafic e si situa nell’ambito del suo marchio tra Ducato e Doblò Cargo. La casa automobilistica italiana utilizza in questo caso un nome già visto tanti anni fa per una versione di Ducato che ricalcava le caratteristiche del Talento 2016. L’assortimento Fiat guadagna così nuove lunghezze e nuove portate, lasciando maggiore scelta all’acquirente.
Tutte le componenti Syncro per l’arredamento dei furgoni sono tagliate su misura o combinabili tra loro in modo da adattarsi alla particolare conformazione interna di ciascun veicolo: ecco perché i tecnici delle officine del gruppo Syncro System sono sempre pronti a soddisfare le esigenze dei clienti, qualsiasi sia il furgone da attrezzare.
Il primo compito che si prefiggono gli addetti al montaggio Syncro quando prendono in carico un furgone è di assicurare al mezzo un’adeguata protezione della carrozzeria interna, in modo che possa conservare integre le sue caratteristiche estetiche e funzionali il più a lungo possibile.
Sul Fiat Talento 2016 di queste foto sono stati applicati dei pannelli in legno resinato multistrato per la copertura del pavimento. Il pianale risultante, pretagliato su misura nelle officine di San Zeno di Cassola, è dotato di bordo antiscivolo in metallo in prossimità delle aperture ed è in grado di resistere, grazie al materiale di cui è composto, al calpestio e all’azione potenzialmente deleteria dell’umidità e degli sversamenti di liquidi.
Lo stesso materiale è stato utilizzato per la paratia di fondo.
L’alternativa è l’alluminio mandorlato, altrettanto funzionale, ma completamente diverso nell’effetto visivo.
Per pareti e porte il cliente ha scelto la lamiera zincata e preverniciata, ma avrebbe potuto optare per plastica alveolare o alluminio.
Scopri altri pianali, pannellature ed altre protezioni per la carrozzeria del Talento
La seconda fase, la più complessa, dell’allestimento di Talento è quella che prevede il fissaggio, all’interno del cassone, di mobili di vario genere, accessori e componentistica.
In questo esempio:
Vediamo un esempio di scaffale montato sul lato sinistro del Talento, lasciando quindi libera la maggior parte del piano di carico.
Come primo passaggio i tecnici Syncro System hanno fissato un pianale in legno di betulla da 12 mm con finitura marmata e i pannelli protettivi laterali in lamiera preverniciata, proteggendo così in maniera impeccabile il vano di carico.
Alla base dello scaffale troviamo uno scomparto con antina rototraslante che incorpora il passaruota, un altro scomparto con sistema fermavalige, un portamorsa a sfilare con morsa in acciaio da 110 mm con base girevole, sei ripiani di scaffalatura con divisori e un contenitore terminale per oggetti lunghi come tubi e canaline.
Non mancano due utili accessori fra i tanti del catalogo Syncro System: il porta rotolo di carta e la sella portacavi per sonde e prolunghe,
Lo spazio dentro al furgone non basta mai: per questo tanti utilizzatori scelgono di caricare materiali ed attrezzature anche sopra il tetto.
Sul tetto di Talento, Syncro può allestire portatutto, portapacchi, portatubi o portascale su misura.
Syncro System propone per Talento anche tutta una serie di accessori che si adattano perfettamente a questo veicolo: per la pulizia, l’areazione interna del vano di carico, l’illuminazione con risparmio energetico, la sicurezza del mezzo e del suo contenuto e molto altro ancora.
Per l’arredo del tuo Fiat Talento, chiedi a Syncro System, che elaborerà un progetto su misura per te, perfetto per le tue esigenze, da realizzare in tempi brevissimi!