Opel Movano e Fiat Ducato per manutenzione impianti

Due esempi di allestimento per l’assistenza tecnica H24 a macchinari e impianti

In questa pagina vi proponiamo un confronto tra due allestimenti realizzati su due furgoni di dimensioni medio grandi, per due aziende che si occupano di manutenzioni: rispettivamente un Opel Movano L2 H2 per assistenza h24 su impianti di spillatura della birra e un Fiat Ducato L2 H1 per la manutenzione di macchinari industriali.

Le esigenze e gli spazi a disposizione sono simili, ma i progetti di allestimento sono, come sempre, completamente su misura. In entrambi i casi sono state arredate le due pareti laterali, con solo accessori di bloccaggio sulla paratia. Su tutti e due i veicoli è stata riservata grande attenzione al rivestimento, con piccole differenze richieste specificamente dai committenti.

Più superfici rivesti all’interno del vano di carico, meno danni e spese avrai in futuro.

Una delle prime domande che i clienti Syncro pongono ai nostri tecnici è spesso legata alla protezione della carrozzeria: quanto e cosa è meglio coprire? La risposta non è univoca, perché dipende:

  • dagli arredi che si prevede di installare
  • dagli spostamenti e dalle attività previste all’interno del furgone
  • dal tipo di carichi da movimentare

Nell’Opel Movano, il proprietario ha deciso di installare un pianale in legno multistrato marmato per il pavimento e una pannellatura nello stesso materiale, limitata alla porzione basale della paratia di fondo. Le pareti sono rimaste scoperte, a eccezione della sezione apicale della parete sinistra, protetta da un pannello in acciaio. Stesso materiale per i rivestimenti delle porte.

Scelte simili per il Fiat Ducato: pianale in legno multistrato marmato, pannelli sempre in legno marmato a copertura dell’intera paratia di fondo e rivestimento completo di pareti e porte in acciaio.

La scelta è ovviamente personale, ma l’indicazione dei tecnici Syncro è chiara: più carrozzeria si copre, minore è la superficie esposta a danneggiamenti come graffi o ammaccature, che possono comportare spese anche ingenti di riparazione, andando a intaccare il valore del veicolo.

Contenitori fissi o estraibili sul furgone? Dipende dalle tue modalità operative!

Ambedue i committenti si occupano di assistenza e manutenzione e devono portare con sé un gran numero di utensili, ricambi, minuterie per far fronte a emergenze meccaniche da risolvere nell’immediato. Vediamo come esigenze simili siano state soddisfatte con strutture diverse:

Opel Movano: nello spazio a terra si affiancano due ripostigli, il primo con antina ribaltabile brevettata, il secondo con kit fermavaligie con cinghia; seguono due serie di cassetti metallici, per un totale di 10 elementi e quattro vassoi portavaligette. Salendo ci sono quattro ripiani di scaffalatura configurabili e una grondaia apicale modello 2025.

Fiat Ducato: i due moduli affiancati propongono nella sezione basale un ripostiglio aperto con cinghia di bloccaggio frontale e un secondo vano trasformato in stipo per valigette con kit fermavaligie con controfianco, rotaia e cinghia. Nel modulo più esterno si susseguono dal basso verso l’alto quattro ripiani di scaffalatura che ospitano 16 contenitori in plastica asportabili. Nel mobile più interno lo schema è simile, con tre ripiani e 15 contenitori asportabili dotati in questo caso anche di coperchio.

A livello apicale anche in questo caso troviamo una grondaia, con lo sportellino modello antecedente il 2024.

La parete destra di Ducato e Movano a confronto

Confrontando gli arredi sulla parete destra dei due furgoni si nota la differenza tra “tutto aperto” e “tutto chiuso”:

  • il mobile su Movano è costituito da un ripostiglio con antina ribaltabile in corrispondenza del passaruota e da una serie di cinque ripiani di scaffalatura con tappetino antiscivolo sul fondo, divisori e pannello posteriore anticaduta. Sotto il primo scaffale è presente un portamorsa a sfilare con morsa metallica. Tutti i vani sono aperti, eccezion fatta per quello a terra!
  • Il mobile su Ducato parte da terra con uno spazio delimitato solo da una cinghia di bloccaggio e prosegue con una serie di sette vassoi portavaligette, per una capienza totale di 14 valigette metalliche; chiudono l’arredo due ripiani configurabili. In questo caso la maggior parte dei vani è chiusa!

L’importanza degli accessori di bloccaggio sul furgone

L’accessorio che prevale in entrambi i furgoni è la cinghia di bloccaggio, spesso abbinata a un sostegno di qualche genere: è effettivamente uno dei componenti più richiesti dai clienti Syncro ed è anche uno dei più versatili, utilizzabile per mantenere in posizione materiali e utensili molto diversi tra loro.

Nel Movano

Sulla paratia: una barra fresata con fori Airline con ganci e cinghia in basso, una barra Syncroblock con gancio in metallo in alto.

Sull’arredo di sinistra: una Syncroblock con profilo in gomma e cinghia e, nella parte frontale dei profili, due angolari con fori airline da abbinare a ganci e altri elementi di bloccaggio;

Sull’arredo di destra: un terzo angolare con fori airline verso le porte battenti, due Syncroblock con cinghia in corrispondenza della porta scorrevole.

Nel Ducato

Sulla paratia: due barre SyncroBlock, quella in basso abbinata a una coppia di fermi a fissaggio rapido con cinghia, quella in alto con tre selle portacavo;

Sull’arredo di sinistra: un portapunte adatto anche a oggetti molto alti, con due flange metalliche con cinghia disposte a diverse altezze lungo il fianco dell’arredo; altre due cinghie sui vani a terra;

Sull’arredo di destra: sul fianco esterno e interno del mobile compare la stessa combinazione, formata da una tasca metallica portaoggetti a terra e due Syncroblock con profilo in gomma e cinghia.

E tu? Hai già deciso come allestire il tuo furgone? Vieni a confrontarti con gli esperti!

Se vuoi altre idee, ti consigliamo alcune sezioni specifiche del nostro sito:

Altri esempi di allestimento per Opel Movano

Altri esempi di allestimento per Fiat Ducato

Qualche idea per assistenza tecnica

Ma soprattutto ti consigliamo di contattarci al più presto per una consulenza senza impegno con i veri esperti dell’allestimento per furgoni, che dal 1996 si occupano solo di questo!


MANDACI LA TUA RICHIESTA



IL TECNICO DELLA SEDE PIU' VICINA TI CONTATTERA' AL PIU' PRESTO PER TROVARE ASSIEME LA MIGLIORE SOLUZIONE PER LE TUE ESIGENZE.

CONTATTACI PER
UN'OFFERTA GRATUITA