La conformazione del furgone orienta le scelte di allestimento: le dimensioni in altezza e lunghezza determinano le misure e il numero degli elementi d’arredo che si adattano allo spazio; il design più o meno regolare può richiedere fianchi di misure disassate piuttosto che uniformi; mentre la presenza di una o due porte scorrevoli aumenta o diminuisce la superficie totale disponibile per l’installazione di mobili.
In questa pagina, per esempio, vediamo uno Fiat Scudo L2 H1 attrezzato da Syncro System per un’azienda che si occupa di manutenzione sulla rete di distribuzione del gas. Il veicolo è un modello con due porte scorrevoli: entrambe le pareti laterali sono quindi interrotte a circa metà da un’apertura.
In casi come questo ci sono due opzioni possibili:
Rivestire un furgone significa essere previdenti e mettere in campo tutte le azioni necessarie a preservare la “salute” del proprio mezzo il più a lungo possibile. Da Syncro System sono a disposizione protezioni per tutti gli elementi della carrozzeria del vano di carico: che ci si limiti a richiedere un pianale, o si desideri proteggere ogni centimetro del cassone, i tecnici Syncro hanno una proposta su misura, offrendo anche la scelta tra materiali diversi.
In questo Fiat Scudo il pavimento è protetto da un pianale in legno multistrato con finitura superficiale marmata. I dettagli sono fondamentali: l’aggiunta dei bordi in acciaio in corrispondenza delle aperture impedisce all’umidità e alla sporcizia di infiltrarsi nello spessore in legno. Identico obiettivo per le tazze, anch’esse in acciaio, posizionate per consentire l’accesso ai ganci originali del furgone ma impermeabili rispetto all’esterno. Le pareti e le porte sono rivestite con pannellature in acciaio, il materiale più resistente rispetto agli altri proposti a catalogo, ossia il polipropilene alveolare, l’alluminio mandorlato e l’alluminio crudo.
Veniamo all’arredo vero e proprio, concentrato su Fiat Scudo lungo la parete sinistra.
Sezione “interna”, accessibile dal vano di carico
Il mobile è formato da un vano a terra parzialmente chiuso sul davanti da un’antina ribaltabile brevettata ad apertura totale, due vassoi portavaligette con quattro valigette metalliche, due cassetti e due ripiani configurabili. Sia i cassetti sia i ripiani sono attrezzati all’interno con un tappetino antiscivolo e possono essere dotati di divisori metallici o altri accessori, come le vaschette in plastica.
Il fianco esterno ospita una cassetta di primo soccorso e un banco portamorsa basculante con morsa metallica.
Sezione “esterna”, accessibile da terra
Questa parte dell’arredo è formata da un ampio vano a terra trasformato in comodo ripostiglio e accessoriato con una barra Syncroblock con volantini e cinghie con fibbia per il bloccaggio del materiale. Salendo verso l’alto ci sono due cassetti e un ripiano configurabile. Il ripiano apicale, per la sua conformazione, è accessibile sia dall’interno sia dall’esterno.
Il portamorsa installato in questo Fiat Scudo è del modello basculante Fortix: in posizione chiusa rimane in verticale, addossato al fianco dell’allestimento su cui è fissato. L’apertura è facile: è sufficiente usare la maniglia applicata lateralmente per avviare la discesa dell’asse, ammortizzata dalle molle a gas e con bloccaggio automatico a fine corsa.
L’asse è ricoperta da un pannello in alluminio mandorlato, su cui è agganciata la morsa. Da chiusa, l’attrezzatura occupa pochissimo spazio, da aperta diventa uno stabile piano di lavoro.
La parete destra di Fiat Scudo è stata rivestita e lasciata sgombra, eccezion fatta per alcuni fondamentali accessori:
Quando servono i sistemi di aerazione del cassone? Nei casi in cui il furgone viene utilizzato per il trasporto di materiali infiammabili o potenzialmente esplosivi, ma anche tutte le volte che il ricambio d’aria si rende necessario per la sicurezza e il comfort degli utilizzatori o per evitare danni al materiale trasportato.
In questo Scudo è stato installato un sistema semplice ma super efficace durante il movimento del veicolo: si tratta di una coppia di griglie di ventilazione, posizionate rispettivamente sulla porta scorrevole destra e sul pavimento.
Se il tuo desiderio è attrezzare il furgone in modo che risponda in modo funzionale alle tue specifiche esigenze, ti consigliamo di non perdere nemmeno un secondo e contattarci per una consulenza senza impegno.
➡️Siamo in questo settore e ci occupiamo esclusivamente di allestimenti per furgoni dal 1996
➡️Abbiamo arredato dal 1996 al 2024 oltre 100mila furgoni
➡️Il 98-99% dei nostri clienti è soddisfatto (o più che soddisfatto!) dal servizio!
Contattaci, non perdere l’occasione di diventare un professionista migliore sfruttando al massimo il tuo tempo e i tuoi investimenti!