Boxer e Transit per termoidraulica

Usare tutto lo spazio nel furgone: confronto tra due soluzioni per termoidraulico

Le soluzioni possibili per l’allestimento di un furgone per termoidraulica sono praticamente infinite: per darti qualche spunto o suggerimento (o anche solo per farti capire cosa non vorresti nel tuo veicolo!) te ne presentiamo qualcuna.

Quello che trovi in questa pagina è un confronto tra due veicoli di grandi dimensioni, un Peugeot Boxer L2 H2 e un Ford Transit L3 H2, attrezzati da Syncro System per termoidraulici.

Oltre alle differenze, che andremo ad analizzare nel dettaglio, i due veicoli sono accomunati dalla presenza di arredi su entrambe le pareti laterali, dall’uso della paratia di fondo come spazio per trasportare merci e attrezzature in sicurezza e dalla scelta di alcuni tra gli accessori più richiesti dai clienti Syncro.

Scendiamo nei dettagli.

Idee per il rivestimento della carrozzeria per Boxer e per Transit

Tutte le superfici dei veicoli commerciali possono essere rivestite da pannellature Syncro: la tecnologia avanzata messa in campo nella fabbrica Syncro a Cassola consente il taglio su misura di elementi per ogni sezione interna del furgone, dal pavimento alla paratia di fondo, da pareti e porte a soffitto e passaruota.

In entrambi i furgoni degli esempi di questa pagina il pavimento è stato ricoperto da un pianale in legno multistrato marmato con bordini metallici a protezione degli spessori in corrispondenza delle porte.

Per il resto, le scelte operate per il rivestimento dei cassoni si differenziano un po’: nel Boxer porte e pareti sono state completamente ricoperte da pannelli in lamiera preverniciata, mentre nel Transit il committente ha scelto di lasciare la copertura originaria nella parte inferiore delle porte.

Solo il Boxer ha una protezione per la paratia di fondo, realizzata con lo stesso legno multistrato marmato utilizzato per il pavimento.

Esempi di protezioni interne per Boxer

Rivestimenti per Transit

La parete sinistra: chiuso vs. aperto, cosa preferite?

I contenitori costituiscono l’ossatura indispensabile di un’officina mobile usata per interventi idraulici nei cantieri: al loro interno possono essere riposti ricambi, minuterie, utensili, oggetti di consumo. In breve, tutto il necessario per lavorare in modo efficiente!

Nel catalogo Syncro troverete un’ampia gamma di contenitori: ci sono quelli aperti, come i ripiani senza antina, e quelli chiusi, come i cassetti metallici o in plastica trasparente, gli armadi e gli scaffali dotati di porta.

Cosa scegliere? La flessibilità di Syncro consente di fare un mix, di alternare l’uno all’altro, o anche di optare per il tutto chiuso o tutto aperto.

Vediamo ora a confronto gli arredi sulla parete sinistra dei due furgoni.

Boxer: le due opzioni qui sono state usate in un mix funzionale e ben progettato.

Transit: in questo caso prevale l’opzione “aperto”.

  • Un vano a terra con un piccolo bordo di contenimento;
  • quattro ampi ripiani configurabili, con tappetino antiscivolo e divisori interni;
  • una cassettiera Multibox con 18 elementi trasparenti asportabili;
  • una grondaia con sportellino apribile sul lato corto;
  • una sezione della parete è stata lasciata sgombra, delimitata solo dalla grondaia in alto e accessoriata con Syncroblock, ganci e cinghie per accogliere in sicurezza materiali ingombranti.

La parete destra: zona di lavoro o magazzino con portamorsa?

Quello che i due committenti a confronto hanno scelto di fare con la parete destra riflette le loro peculiari esigenze e abitudini di lavoro: il proprietario del Boxer ha dedicato gran parte dello spazio alla realizzazione di una comoda area di lavoro, come in officina. Il collega che ha acquistato il Transit si è invece concentrato sulla funzione di magazzino.

Boxer: un comodo e resistente banco di lavoro in legno marmato poggia su un mobile con un vano a terra con antina di chiusura e tre cassetti metallici; il pensile con sei cassetti trasparenti estraibili è accessoriato con una luce a LED mirata all’area di lavoro; sulla sinistra è stata ricavata una colonna con otto capienti ripiani di scaffalatura. Sul fianco esterno del banco è fissato un portamorsa basculante con morsa metallica.

Transit: l’ampio vano a terra è delimitato solo da un bordo inferiore; seguono, salendo, quattro cassetti metallici, tre ripiani con 24 contenitori in plastica asportabili e due ripiani Multibox con cassetti trasparenti ribaltabili, in totale 12. Anche in questo caso il fianco esterno del mobile ospita un portamorsa basculante con morsa metallica.

Focus: il portamorsa per furgoni

Il portamorsa Syncro, specialmente nei modelli più grandi, da aperto offre una superficie di lavoro stabile e resistente: laddove manchi un banco di lavoro dedicato, costituisce una valida alternativa, ma può anche essere integrato in un arredo che preveda già un ripiano di lavoro. Il primo è il caso di Transit, mentre il Boxer rappresenta la seconda situazione: qui il portamorsa è addossato al banco e consente di non occuparlo con l’ingombro della morsa e, allo stesso tempo, di poter contare su una seconda superficie di appoggio, utilizzabile senza salire a bordo.

Sia su Transit sia su Boxer il modello scelto è il FORTIX con supporto estensibile integrato: tirando la maniglia esterna e ruotando verso il basso, l’asse si muove su molle a gas per poi bloccarsi parallelamente al terreno, a fine corsa. Il ripiano è protetto nella parte superiore da un pannello in alluminio mandorlato. La gamba di supporto si apre e si chiude in modo solidale con l’asse, grazie a un meccanismo brevettato da Syncro.

Il ruolo degli accessori su Boxer e Transit

Molte delle richieste dei committenti trovano soddisfazione grazie agli accessori Syncro:

poter garantire un minimo di igiene di mani e utensili: kit lavamani con rubinetto e portarotolo di carta per entrambi; anche dosatore di sapone nel Boxer;

illuminare l’interno del veicolo in modo omogeneo o puntuale: plafoniere LED sul soffitto e a servizio dell’area officina, solo su Boxer; trasportare merci, utensili e materiale vario in sicurezza: nel Boxer porta cartucce di silicone, portabombolette spray, portapunte con flangia metallica e cinghia, tasca portaoggetti,rotaia ROTM e selle portacavo; nel Transit tasca metallica, barre a scorrimento Syncroblock abbinate a ganci e cinghie o selle portacavo.

Perché attrezzare il tetto di un furgone già capiente? L’esempio su Boxer

Anche se il veicolo è di grandi dimensioni, il vano di carico si riempie in fretta: per tenere sgombro il corridoio centrale e consentire all’operatore di lavorare sempre in modo agevole nell’area officina, il proprietario di Boxer ha richiesto ai tecnici Syncro il fissaggio di un sistema di trasporto sul tetto, e in particolare di un portatutto con spondine, rullo di caricamento e profilo Ultrasilent sotto la barra anteriore.

Un allestimento su misura per te esiste… devi solo venire da Syncro!

Guarda alcuni esempi di allestimenti per termoidraulica

Allestimenti su Boxer

Allestimenti su Transit

Esistono centinaia di esempi di allestimenti descritti sul sito, e considera che dal 1996 Syncro ne ha attrezzati - e sempre in modo diverso - oltre 100mila!

La verità è che l’allestimento perfetto è quello che disegni insieme ai nostri progettisti per rispondere al 100% alle tue esigenze. Non aspettare oltre, contattaci subito per prenotare la tua consulenza senza impegno!


MANDACI LA TUA RICHIESTA



IL TECNICO DELLA SEDE PIU' VICINA TI CONTATTERA' AL PIU' PRESTO PER TROVARE ASSIEME LA MIGLIORE SOLUZIONE PER LE TUE ESIGENZE.

CONTATTACI PER
UN'OFFERTA GRATUITA