Il sistema di allestimento Syncro System offre una flessibilità totale: ogni componente d’arredo può essere posizionato dove il cliente desidera, personalizzato e combinato con altri elementi.
Le uniche limitazioni a questo principio sono di buon senso e derivano dalle dimensioni del vano di carico e dalla funzionalità richiesta per ogni singolo mobile. In pratica, se il furgone è alto 1,80m non si potrà certo scegliere un allestimento che superi questa misura. Se un ripiano deve essere usato per oggetti molto ingombranti, non è consigliabile collocarlo in una posizione in cui lo spazio in altezza è limitato! E poi esiste una regola che va assolutamente rispettata nella progettazione: la sicurezza del carico, sempre e comunque!
I tecnici specializzati Syncro sono formati per ottimizzare gli spazi nel tuo veicolo commerciale tenendo a mente tutti i dettagli, le tue richieste da una parte, il design del mezzo e la sicurezza degli utenti della strada dall’altra.
Nelle foto che vi descriviamo oggi è illustrato un Renault Master L3 H2 di proprietà di un’azienda che si occupa di progettazione e costruzione di macchine speciali per la movimentazione di merci, come carrelli, transpallet e sollevatori.
Il cliente ha richiesto di ricavare all’interno del vano di carico:
Il progetto ideato e realizzato da Syncro ha individuato l’area di lavoro sulla parete sinistra, il magazzino con cassetti e scaffali tra parete sinistra e paratia di fondo e la zona dedicata alla minuteria sulla parete destra. Vediamo nel dettaglio!
Se dovessimo fare un elenco di cosa non può assolutamente mancare in un furgone, al primo posto ci sarebbero sicuramente i rivestimenti!
Il motivo principale è semplice: senza coperture, il furgone invecchia più in fretta e richiede manutenzioni che altrimenti potrebbero essere evitate o spostate più in là nel tempo.
In questo Renault Master il pavimento è stato ricoperto con un pianale in legno multistrato marmato, mentre pareti e porte sono state protette da pannellature in polipropilene. Il catalogo Syncro offre diverse opzioni di materiali per i rivestimenti: la scelta dipende dalle priorità del cliente e, talvolta, anche da motivi estetici.
La parete sinistra ospita la zona officina su questo Master L3 H2 per l’assistenza su carrelli e sollevatori industriali.
L’angolo di lavoro occupa circa metà della parete ed è formato da:
Su Master il magazzino vero e proprio per attrezzi e utensili è distribuito nello spazio: gli oggetti più utili in zona officina possono essere riposti nei cassetti o nel ripiano direttamente accessibili dal banco. Il resto può andare nei ripiani pensili posizionati ad angolo tra la zona più interna della parete sinistra e la paratia di fondo: un totale di sei scaffali, con tappetino antiscivolo e divisori.
Facendo partire la scaffalatura da mezza altezza si raggiungono due obiettivi:
1. Innanzitutto, l’ergonomia dei movimenti, perché trovare un oggetto in queste posizioni è molto più comodo che abbassarsi verso il pavimento.
2. Secondo vantaggio, non ultimo per importanza: lo spazio che rimane libero nella parte bassa, a contatto con il pavimento, è perfetto per riporre materiali ingombranti caricati dalla porta scorrevole. Per rispettare i criteri di sicurezza nel trasporto in furgone, tutto quello che sarà stivato in questa zona va bloccato con l’ausilio di ganci e cinghie.
L’arredo della parete destra di Master è un esempio perfetto di come si può ottenere il massimo ordine con il minimo ingombro.
La parete è occupata, da poco sopra il passaruota fino a pochi centimetri dal soffitto, da una cassettiera Multibox con un totale di 56 elementi trasparenti, tutti basculanti ed estraibili e in tre dimensioni diverse.
Il mobile occupa in profondità lo stesso ingombro del passaruota e lascia molto spazio libero nel corridoio centrale, per rendere agevoli le operazioni nell’angolo officina o per caricare merci ingombranti.
La trasparenza dei contenitori è un valore aggiunto, perché il contenuto è visibile senza doverli aprire: un vantaggio enorme in termini di tempo risparmiato, specie quando la quantità di bulloni, fusibili, spine, rondelle è grande, come spesso succede quando si tratta di assistenza su macchinari.
Se non hai previsto tutto in fase di progettazione, non preoccuparti: grazie all’esperienza dei tecnici e alla flessibilità del sistema Syncro è sempre possibile spostare componenti o integrare accessori o mobili anche in un secondo tempo.
Affidati con serenità e richiedi una consulenza senza impegno con Syncro System: il 99% dei nostri clienti è pienamente soddisfatto del risultato!