In questa pagina analizziamo nei dettagli un allestimento realizzato a bordo di un furgone di grandi dimensioni, un Fiat Ducato, per conto di un’azienda che si occupa della costruzione di impianti elettrici civili ed industriali e di elettroforniture. Si tratta di un’attività ad ampio raggio, che comprende settori anche molto diversi come l’automazione, l’illuminazione, la sicurezza, la domotica, l’aspirazione, la diffusione sonora… e l’elenco potrebbe continuare. Per poter portare a termine con efficacia interventi di natura così diversa l’azienda deve poter contare su uno o più furgoni allestiti in modo da offrire spazio sia per utensili, ricambi e minuterie di piccole dimensioni, sia per pezzi e attrezzature più ingombranti, quando non addirittura interi macchinari. Ecco perché la scelta di un veicolo commerciale capiente: si tratta di un Fiat Ducato L2H1.
Vediamo ora nel dettaglio l’allestimento realizzato dai tecnici Syncro System.
Quanto vale la prevenzione? Anni e anni di integrità in più per il furgone! Decidere di ricoprire le pareti interne del veicolo con pannellature protettive è davvero un toccasana per il mezzo e un investimento rapidamente recuperabile dal proprietario, perché riduce praticamente a zero il rischio di ammaccare o graffiare la carrozzeria interna e dover quindi far fronte a ruggine, fori e costose riparazioni.
In questo Ducato è stato installato un
pianale in legno multistrato di betulla con finitura marmata sul pavimento, che in questo modo diventa omogeneo e guadagna resistenza all’usura, al calpestio, agli urti e all’umidità. Le pareti e le porte sono state ricoperte con
pannelli in plastica alveolare che, oltre a proteggere la superficie sottostante, diventano ottime basi per il fissaggio degli arredi.
Di comune accordo il committente e i progettisti Syncro hanno deciso di arredare con mobili un solo lato del
Ducato per elettricista, attrezzando l’altra parete laterale solo con un sistema di bloccaggio. Così facendo hanno raggiunto un duplice obiettivo:
- poter riporre e ritrovare all’interno di cassetti e scaffali, sempre in perfetto ordine, tutto il materiale “di base”, necessario agli interventi;
- poter stivare lungo l’altra parete, grazie a bloccaggi garantiti, tutto il materiale aggiuntivo, sempre diverso e, se necessario, anche ingombrante.
Entrando nel dettaglio, l’arredo è composto da un
copripassaruota parzialmente chiuso, un
fermavaligie con
barra e cinghia di bloccaggio, due
cassetti metallici, quattro vassoi portavaligette, cinque
ripiani di scaffalatura aperti e un ripiano con
capienti contenitori in plastica.
Nell’arredo del
Ducato per elettricisti di questa pagina si possono notare due diversi sistemi per stivare le valigette:
- il primo è costituito da vassoi che funzionano con lo stesso principio dei cassetti e possono essere estratti completamente grazie alle guide a sfera. Al loro interno possono ospitare valigette Syncro metalliche o in plastica (Galaxy);
- il secondo è realizzato nello spazio di uno dei due copripassaruota, grazie all’utilizzo di un sistema di bloccaggio formato da barra metallica, ganci e cinghie. In questo vano possono essere riposte valigie di qualsiasi forma e dimensione.
La
valigetta è un oggetto indispensabile per il lavoro dell’elettricista, perché consente di avere sempre a disposizione e di portare agevolmente con sé in cantiere una gran quantità di materiale, dalla viteria agli utensili elettrici, con la certezza di trovarlo sempre in ordine.
Da Syncro System trovi un’ampia gamma di
valigette, metalliche e in plastica, dotate al loro interno di divisori metallici o di vaschette in diverse misure e, nel caso delle valigie portautensili, attrezzate con spugna, liscia o bugnata. Grazie a questi dettagli, l’interno della valigia viene accuratamente suddiviso in spazi indipendenti e il contenuto non rischia di mescolarsi durante il trasporto.