Per prima cosa i tecnici Syncro System si sono presi cura del montaggio del
pianale in legno di betulla da 12 mm resinato, al duplice scopo di salvaguardare da eventuali danni il piano di carico e di renderlo perfettamente livellato. Lo scaffale sul lato sinistro comprende due scomparti alla base, poi tre
cassetti in acciaio con guide a sfere, tre
ripiani di scaffalatura con divisori, un
ripiano aperto con adattatori per valige e sei
contenitori in plastica asportabili.
A destra troviamo alla base un altro scomparto, poi salendo un
portamorsa estraibile con morsa da 125 mm, un ripiano di scaffalatura con antina di chiusura, due vassoi con quattro valige con coperchio trasparente, un ripiano con divisori e altri sei contenitori in polipropilene.
Lo scaffale sulla paratia presenta uno scomparto alla base mentre la parte superiore è composta interamente da
cassettiere con cassetti trasparenti in PMMA, materiale incredibilmente robusto, lo stesso usato per aerei e sottomarini.
Non potevano mancare una serie di utili accessori:
palo fermacarico,
plafoniere LED sul tetto, valigetta pronto soccorso, telai portabombolette,
rotaie in alluminio con cinghie.
Il capiente vano di carico del Jumper permette di attrezzare completissime officine mobili.
Vediamo in questo caso che per prima cosa i tecnici Syncro System hanno protetto il piano di carico con un pianale in legno marmato da 12 mm e le pareti con pannelli protettivi in lamiera preverniciata.
Lo scaffale a sinistra è formato da tre scomparti alla base di cui due con
fermavalige, due vassoi con quattro valigette portaminuteria, ventotto contenitori asportabili in polipropilene, cinque cassetti in acciaio con guide a sfera, tre ripiani con divisori e una grondaia apicale con sportello per oggetti lunghi.
A destra vediamo due scomparti alla base di cui uno con
sportello rototraslante, un
piano da lavoro in legno da 24 mm e tre cassettiere con cassetti basculanti trasparenti, da sempre uno dei prodotti più apprezzati.
L’allestimento è reso più pratico da un portamorsa basculante con morsa in acciaio, tre potenti plafoniere a luce LED, un portaestintore, un portacarta, un portasilicone, una sella portacavi e
due barre in alluminio con cinghia fermacarico.
Molto spesso i proprietari dei furgoni utilizzano il proprio veicolo sia per portare ricambi ed attrezzature che per caricare materiali e merci. In questo caso è possibile allestire il furgone solamente da un lato, lasciando libero il resto del vano di carico.
Vediamo un esempio di allestimento per Jumper con la scaffalatura solamente sul lato sinistro, mentre sul lato destro e sul fondo sono state installate delle barre in alluminio con cinghie per il sicuro bloccaggio del carico.
Una delle esigenze prioritarie degli utenti dei furgoni è la protezione della carrozzeria dei propri veicoli: infatti i rivestimenti installati dai produttori sono minimali o inesistenti ed è fin troppo facile danneggiare le lamiere durante il trasporto o durante le operazioni di carico e scarico. E' per soddisfare questa esigenza che sono disponibili tutti i
pianali in legno marmato o gommato oppure alluminio mandorlato, le pannellature di rivestimento interno in acciaio, alluminio oppure plastica alveolare, i copriruota, le griglie per vetri e altri accessori.
Lo spazio non basta mai: ecco che, per i clienti che necessitano di sfruttare per il carico lo spazio disponibile sopra il tetto, Syncro System produce ed installa anche tutta la gamma di
portapacchi, portatutto e portascale per Jumper
La gamma Syncro comprende una vasta gamma di prodotti per allestire ed attrezzare il Jumper per trasporto o come laboratorio mobile. Non mancano quindi accessori per facilitare il carico, come ad esempio le
rampe o pedane, disponibili in molte dimensioni e varianti.
Nelle immagini un allestimento per Jumper con pianale in legno multistrato antiscivolo, rivestimento delle pareti in lamiera preverniciata, protezione dei passaruota in acciaio e legno e rampa di carico in alluminio con portata 600 kg.