Officina mobile Ducato Fiat | Syncro System

SFRUTTARE LO SPAZIO NEL VANO DI CARICO DEL DUCATO

Il Ducato Fiat, con la sua carrozzeria molto squadrata e spaziosa è un veicolo ideale per allestire officine in movimento per gli usi più disparati. Grazie alla modularità degli elementi Syncro in un furgone del genere è possibile allestire officine in movimento che permettono agli operatori di lavorare dovunque, arrivando col furgone vicinissimi all’impianto o al macchinario dove effettuare il proprio intervento. Vediamo in questa pagina un classico esempio di officina mobile su Ducato Fiat L2 H2, reso ancora più efficace da un potente generatore / compressore Ma partiamo dalla base: come sempre il primo elemento di un buon allestimento è il pianale. In questo caso un pianale in legno multistrato resinato da 12 mm., con tazze incassate che alloggiano i ganci per bloccare il carico e bordini in acciaio antiscivolo in corrispondenza delle porte. Il pianale è stato fresato per applicare due rotaie in alluminio destinate al fissaggio delle barre ferma carico Syncro: la soluzione ottimale per fissare carichi anche molto pesanti. La protezione della carrozzeria è affidata ad una pannellatura integrale in alluminio mandorlato, straordinariamente robusta. Come le versioni in altri materiali anche questa è tagliata al laser, in modo da adattarsi perfettamente alla sagoma del Ducato. Pianale e pannellatura adempiono efficacemente al doppio scopo di proteggere la carrozzeria dai danni che possono verificarsi durante l’uso del veicolo e di costituire un solido aggancio per gli allestimenti e gli accessori.

TUTTO IL NECESSARIO PER LAVORARE NELL'OFFICINA MOBILE COME NELLO STABILIMENTO

Passando all’esame dell’allestimento, sul lato sinistro vediamo un banco di lavoro studiato per permettere all’operatore di lavorare all’interno del Ducato disponendo di un robusto piano di appoggio e di una morsa in acciaio. Il banco è costituto alla base da un copri passaruota aperto, dove immagazzinare materiali vari e da due cassettiere con cassetti in acciaio montati su guide a sfera con sistema di chiusura automatico. Sopra le cassettiere è installato un robusto piano in legno multistrato resinato da 25 mm, con una morsa con base girevole e ganasce per tubi in acciaio forgiato, con ganasce da 125 mm. Sopra il banco di lavoro i tecnici Syncro hanno posizionato una cassettiera con corpo metallico e 20 cassettini trasparenti, tutti con pulsante di chiusura automatica. Le cassettiere con cassetti trasparenti sono praticissime, l’utilizzatore che lavora sul banco ha accesso a vista a tutto quello che gli può servire e lo può facilmente individuare e prelevare. Inoltre grazie al pulsante brevettato i cassetti si bloccano automaticamente quando vengono chiusi. A destra del piano di lavoro troviamo una scaffalatura che alla base accoglie quattro taniche in acciaio da 20 litri per il carburante del generatore, ciascuna tanica alloggiata nell’apposito porta tanica. Sopra le taniche trovano posto quattro ripiani di scaffalatura, ciascuno con divisori e tappetini. Il ripiano più in alto si allunga lateralmente, sopra il serbatoio del compressore di bordo che è fissato a destra della scaffalatura. Il componente apicale del lato sinistro dell’allestimento di questa officina mobile è un contenitore senza divisori, che occupa tutta la lunghezza disponibile, ideale per pali, tubi, canaline qualsiasi altro oggetto allungato. Più semplice l’allestimento del lato destro, dove possiamo vedete un copripassaruota senza antina di chiusura, due cassettiere con un totale di otto cassetti in acciaio e quattro ripiani di scaffalatura tutti con divisori e tappetino antiscivolo. Sul lato della paratia che divide il vano di carico dalla cabina di guida vediamo un telaio in alluminio che racchiude il potente generatore / compressore e sorregge l’allestimento sovrastante. Sopra il telaio sono stati montati un ripiano liscio, chiuso da un’antina che si apre completamente grazie alle cerniere roto traslanti brevettate. Sopra questo ripiano è stata posizionato un ripiano di scaffalatura con divisori chiuso da un’antina con molle a gas, mentre l’elemento apicale è un altro ripiano di scaffalatura aperto. Le officine mobili attrezzate dal Gruppo Syncro possono essere arricchite da una grande varietà di accessori che agevolano il lavoro dell’utente, e in questo caso ne vediamo montati diversi. Cominciando dalla porta posteriore destra, vediamo un kit lavamani composto da tanica per acqua da 10 litri con rubinetto e porta sapone liquido. Alla portiera destra è fissato un carrello sottomacchina, bloccato con un profilo di alluminio e una cinghia con clip. Sul lato sinistro è montata rotaia a cui sono agganciate cinghie da 4000 kg., che l’utente utilizzerà per bloccare i propri materiali ed attrezzature. Sul lato dell’allestimento destro sono stati fissati un banchetto portamorsa che supporta una seconda morsa uguale a quella montata a sinistra, in acciaio forgiato, con base girevole e ganasce per tubi. Massima flessibilità quindi per l’utente del Ducato, libero di lavorare con la morsa secondo le proprie esigenze sia all’interno che all’esterno del furgone. Sopra al banchetto portamorsa vediamo un portarotolo per rotoli di carta da 280 mm. Nelle immagini vediamo un barra ferma carico in alluminio fresato, con bordi in gomma, montata in verticale fra le apposite rotaie fissate al tetto ed incassate nel pianale del Ducato. L’utente potrà poi naturalmente montare nella posizione più adatta tutte le barre che saranno necessarie, con la possibilità di rimuoverle e riposizionarle in qualsiasi momento. Un barra in alluminio con cinghia è stata fissata sul davanti del telaio che alloggia il generatore / compressore. Non poteva naturalmente mancare l’illuminazione, garantita da due plafoniere a LED potenti e a basso consumo. Ma il pezzo forte di questo allestimento è forse il generatore / compressore: si tratta di un’unita concepita esplicitamente per essere montata su furgoni, con motore diesel, generatore a 380 V da 6,2 KVA e compressore da 830 litri al minuto a 10 bar. L’utilizzatore di questa officina mobile può usare la corrente elettrica e l’aria compressa sia all’interno del Ducato che ad una certa distanza: fissati all’allestimento destro vediamo infatti un quadro elettrico con prese, completo di interruttore differenziale, due avvolgi filo per luce e presa elettrica e un avvolgi tubo per l’aria compressa.

Questa officina mobile è la dimostrazione di come sia possibile disporre di soluzioni flessibili ed efficaci per operare in mobilità con le stesse comodità e la stessa efficienza che si può ottenere in uno stabilimento, sfruttando al millimetro lo spazio disponibile in un normale furgone Ducato.

MANDACI LA TUA RICHIESTA



IL TECNICO DELLA SEDE PIU' VICINA TI CONTATTERA' AL PIU' PRESTO PER TROVARE ASSIEME LA MIGLIORE SOLUZIONE PER LE TUE ESIGENZE.

DATI ANAGRAFICI

DATI VEICOLO

Termini e condizioni *

Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuo dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento visionarli e richiederci la loro cancellazione contattandoci all'indirizzo info@syncro-system.com oppure chiamandoci al +39.0424.570062
Acconsento alla vostra informativa sulla Privacy

Contatto commerciale *

Desideri essere contattato da un nostro consulente?
Desidero essere contattato da un vostro consulente

Iscrizione alla newsletter

Desideri ricevere informazioni aggiornate ed offerte speciali via e-mail?
Desidero ricevere la vostra newsletter
NOI RISPETTIAMO LA PRIVACY: NON CEDEREMO A NESSUNO I TUOI DATI!
CONTATTACI PER
UN'OFFERTA GRATUITA