CUSTOM L1 H1 PER ASSISTENZA UTENSILI PNEUMATICI

Allestimento Custom per assistenza utensili

Può un furgone piccolo trasformarsi in una grande officina?

I tecnici Syncro System sono quotidianamente testimoni di questa trasformazione, perciò la risposta è sì.

Come? Sfruttando le infinite possibilità di un sistema di allestimento che permette di ottimizzare al centimetro lo spazio nel vano di carico, adattandosi alle specifiche caratteristiche della carrozzeria e combinando tra di loro accessori e arredi che rispondano alle esigenze della specifica professione.

Ecco gli elementi fondamentali di un’officina mobile che trovano posto anche in un piccolo furgone:

  • i contenitori: cassetti e ripiani, gli indispensabili;
  • uno spazio libero per lo stivaggio di materiale;
  • un piano di lavoro per piccoli interventi di manutenzione e riparazione;
  • corretta illuminazione, sistemi di bloccaggio del carico, accessori di pulizia.

Il caso di oggi: un Ford Custom L1 H1 per assistenza tecnica

01_Ford Custom L1 H1 per assistenza utensili pneumatici elettronici e oleodinamici
02_Parete sinistra Custom con cassetti, ripiani, fermavaligie, portataniche
03_Parete destra Custom con cassetti, ripiani, portamorsa e accessori
04_Sistemi di bloccaggio del carico sulla paratia di Custom L1 H1

Per essere al massimo dell’efficienza nel portare assistenza tecnica all’interno delle aziende è fondamentale avere sempre tutto a portata di mano per risolvere i piccoli guasti senza la necessità di tornare in officina.

Un piccolo furgone come il Ford Custom L1 H1 può diventare lo strumento perfetto perché è compatto e maneggevole e, con un allestimento su misura, è facile trasformare il suo vano di carico in un’officina mobile.ù

Il Custom rappresentato nelle foto di questa pagina è di proprietà di un’azienda che fornisce assistenza per utensili pneumatici ed elettronici e per attrezzature oleodinamiche. Il furgone è stato allestito su entrambe le pareti laterali, l’aggiunta di un portamorsa ribaltabile assicura un piano di lavoro in caso di necessità e gli accessori di bloccaggio sulla paratia di fondo garantiscono un trasporto sicuro di materiale anche ingombrante.

Vediamo nel dettaglio.

Altri esempi di allestimenti per Custom


Il rivestimento per Custom: resistente, protettivo, bello da vedere

La carrozzeria del Custom è stata protetta sul pavimento e sulla paratia, unica parete rimasta “scoperta” ossia non occupata da allestimenti.

In entrambi i casi il materiale scelto è il multistrato in legno con finitura superficiale marmata.

La particolarità del pianale è la posa, che avviene con l’aggiunta di spessori che migliorano e uniformano la distribuzione del carico, riducendo le deformazioni locali e aumentando la robustezza del piano di calpestio. Le pannellature che ricoprono la parete divisoria con la cabina di guida sono applicate in modo da adattarsi al design non uniforme della superficie, costituendo un’ottima base per il fissaggio di accessori.

Altri esempi di rivestimento per Custom


Parete sinistra di Custom con tanti elementi contenitori

Anche in poco spazio, il sistema Syncro consente di costruire pareti attrezzate super funzionali! Sulla parete sinistra di Custom L1 H1 troviamo:

  • un vano a terra delimitato con un bordino rialzato e attrezzato con portataniche in metallo con taniche per il trasporto di oli e carburanti;
  • due fermavaligie con cinghia, uno a terra, l’altro montato su un ripiano aperto;
  • cinque cassetti metallici con tappetino antiscivolo e divisori interni;
  • due ripiani di scaffalatura posizionati a livello apicale e corredati di pannello posteriore anticaduta per gli oggetti stivati.

Parete destra di Custom: magazzino e area di lavoro su richiesta

La parete destra di Custom, pur limitata dalla presenza della porta scorrevole, è stata progettata per funzionare sia come magazzino, con un vano a terra con antina ribaltabile brevettata in basso, quattro ampi cassetti nel mezzo e un ripiano in alto, sia come area di lavoro.

Come si fa a ottenere un piano di lavoro quando lo spazio non c’è?

Con un portamorsa, in questo caso basculante. Questa attrezzatura ha un ingombro minimo da chiusa, ma può essere aperta in pochi istanti e trasformarsi in un robusto tavolo da lavoro da usare sia con la morsa, sia come appoggio per piccoli aggiustaggi.


Quanti accessori trovano spazio su un piccolo furgone?

La flessibilità nel posizionamento degli accessori all’interno del sistema Syncro consente di trovare lo spazio giusto anche laddove sembrerebbe impossibile!

Gli accessori possono essere installati sui fianchi dell’arredo, sui rivestimenti, sulle pareti, sulle porte, dentro i vani creati nei mobili… In questo Custom, per esempio:

  • a sinistra: sul fianco esterno ci sono un portarotolo di carta, un portasalviette Scrubs e un portaestintore; nel vano a terra due taniche con telaio;
  • a destra: sul fianco adiacente la porta scorrevole ci sono un portapunte con flangia metallica e cinghia di bloccaggio e un kit di primo soccorso; dietro il portamorsa: tasca portaoggetti;
  • sulla paratia di fondo: nel terzo inferiore della parete è stata collocata una barra Syncroblock a scorrimento con cinghia e ganci; una seconda cinghia si trova in basso a destra;
  • a soffitto: una plafoniera LED illumina in modo omogeneo l’intero vano di carico.

Hai bisogno di una consulenza per trasformare il tuo furgone? Rivolgiti a Syncro

Da Syncro System trovi i veri esperti dell’allestimento per furgoni: di noi puoi fidarti, come hanno già fatto svariate decine di migliaia di clienti.

Tra il 1996 e il 2024 abbiamo allestito 100mila furgoni, accumulando tantissima esperienza su casistiche sempre diverse. È per questo che riusciamo a proporre a ciascun cliente una soluzione completamente su misura.

Contattaci subito: avrai diritto a una consulenza senza impegno per il tuo furgone!



MANDACI LA TUA RICHIESTA

IL TECNICO DELLA SEDE PIU' VICINA TI CONTATTERA' AL PIU' PRESTO PER TROVARE ASSIEME LA MIGLIORE SOLUZIONE PER LE TUE ESIGENZE.