Mantenere l’area di lavoro ordinata e facilmente accessibile pur massimizzando la capacità di carico rientrano tra gli obiettivi che i tecnici Syncro perseguono sempre nell’allestimento del furgone. Le tecniche per ottenere questo risultato sono diverse e dipendono anche dal design e dalle dimensioni del veicolo.
Nel caso illustrato in questa pagina il committente, un elettricista, ha portato in consulenza la richiesta di trasformare un Iveco Daily 2014 L3 H2 per:
Considerato il notevole sviluppo in altezza del veicolo, l’allestimento è stato organizzato sfruttando al massimo la verticalità delle pareti, così da risparmiare spazio al centro del vano di carico. Vediamo quali sono le soluzioni specifiche individuate e poi messe in opera da Syncro System d’accordo con il proprietario del mezzo.
Il primo intervento è stato rivolto alla sicurezza degli operatori, con la posa di un pianale in legno multistrato sul pavimento di Daily. La finitura marmata e i bordini metallici in corrispondenza delle porte assicurano un ottimo livello di grip, riducendo in modo importante il rischio di scivolamento in fase di accesso e una volta a bordo.
Sui montanti del soffitto sono state fissate tre plafoniere LED che garantiscono un’illuminazione diffusa del vano di carico, per evitare di affaticare la vista e di mettere a repentaglio l’incolumità degli utenti in assenza di luce naturale.
A montaggio concluso è stato aggiunto un kit di prima emergenza sul fianco interno del mobile di destra.
L’arredo sulla parete sinistra utilizza tutto lo spazio a disposizione, alternando gli ingombri e combinando diversi elementi orizzontali.
A terra: tre elementi si affiancano. Il primo vano è chiuso da un’antina inferiore, e grazie al ripiano in legno marmato, svolge la doppia funzione di ripostiglio e di piano di appoggio per carichi, da bloccare poi con il sistema di ganci e cinghie fissato sul montante della parete. Il secondo vano è molto simile al primo, ma posizionato sotto due ripiani. Il terzo vano è stato attrezzato con kit fermavaligie automatico per valigette di qualsiasi modello e misura.
Nella parte centrale: nella prima colonna, in alto, una barra Syncroblock ospita due selle portacavo; la seconda e terza colonna dell’arredo offrono, oltre ai 2 ripiani già citati, altri cinque scaffali e una cassettiera Multibox con un totale di 12 elementi trasparenti ribaltabili ed estraibili, caratterizzati da un ingombro minore in profondità rispetto ai ripiani su cui appoggiano.
A livello apicale: una grondaia allungabile occupa l’intera lunghezza della parete, diventando il perfetto magazzino per canaline e simili oggetti allungati.
L’ampio spazio a disposizione ha permesso la realizzazione di un vero e proprio magazzino lungo la parete destra. I due vani a terra sono attrezzati con antina inferiore. Risalendo, troviamo due colonne quasi identiche che offrono un totale di sette cassetti metallici e un vassoio per due valigette. Il vassoio ha lo stesso ingombro dei cassetti ed è montato su una struttura estraibile identica, con meccanismo con guide telescopiche.
Due ripiani gemelli con pannello posteriore di contenimento e divisori interni segnano la separazione tra questa parte dell’arredo e quella superiore, in cui l’ingombro in profondità si riduce, ma si moltiplica la capacità, grazie a 14 cassetti trasparenti basculanti di grandi dimensioni, con divisori in plastica all’interno, e altri 14 elementi più piccoli, sempre trasparenti.
Chiude l’arredo, in alto, una coppia di ripiani apicali.
Pezzo forte dal punto di vista della funzionalità di questa parete è il portamorsa basculante fissato sul fianco posteriore dell’arredo: occupa poco spazio da chiuso, si apre in pochi secondi ed è super stabile grazie al supporto integrato.
In questo Daily i tecnici Syncro hanno arredato la paratia di fondo nella sezione adiacente la porta scorrevole con una cassettiera a estrazione laterale con sette cassetti: la sua posizione consente agli operatori di accedere al contenuto direttamente da terra. Salendo a bordo si può invece approfittare del ripiano marmato fissato sopra il mobile come stabile piano di appoggio, perfetto per redigere preventivi cartacei o su computer portatile. La sezione rimasta sgombra della paratia è stata accessoriata con una barra ROTM con cinghie per fissaggi pesanti.
La porta posteriore sinistra, infine, è stata attrezzata con due accessori di pulizia: un portarotolo di carta, posizionato in alto, e un kit lavamani con telaio, tanica con rubinetto e cinghia di bloccaggio.
Se il furgone è alto: sfrutteremo gli ampi spazi in altezza
Se il furgone è basso: useremo delle strategie per creare due livelli, per esempio posizionando delle cassettiere lunghe sotto il pavimento
Il sistema Syncro è versatile e i nostri tecnici non si pongono limiti nella progettazione: qualsiasi veicolo può diventare la perfetta officina mobile per te!
Rivolgiti a noi con fiducia, come hanno fatto già oltre 100mila clienti prima di te e prenota subito una consulenza senza impegno