Jumper vs Ducato per elettricisti

Le tue esigenze, le nostre soluzioni: sei un elettricista?

C’è un fatto: gli elettricisti hanno bisogno di un furgone per gli interventi di installazione e manutenzione in cantiere, azienda o a domicilio.

Ci sono esigenze in comune: il furgone di solito è medio grande e attrezzato con molti contenitori per tenere in ordine minuteria, ricambi e utensili di piccole dimensioni; è in genere presente una superficie piana su cui lavorare e il pavimento è rivestito per garantire sicurezza nell’accesso e nell’utilizzo del vano di carico.

E poi ci sono le richieste specifiche, gli upgrade, i dettagli: da tutto questo dipendono l’arredo della paratia di fondo, l’aggiunta di accessori, la presenza o meno di un piano di lavoro specifico, la configurazione del tetto…

Vediamo qui sotto due esempi di allestimento per elettricista, realizzati da tecnici Syncro di due officine diverse, rispettivamente a bordo di Citroen Jumper L2 H2 e Fiat Ducato L2 H1.

Jumper vs. Ducato: due progetti di officina mobile per elettricista a confronto

Entrambi i furgoni rappresentati in questa pagina sono di dimensioni medio grandi e di struttura simile: il vano di carico è capiente e consente di progettare l’arredo su tutte e due le pareti, senza rendere disagevole il passaggio nel corridoio centrale.

Il Jumper è arrivato in officina con un pianale già installato, mentre sono Syncro tutti i rivestimenti del Ducato: pianale in multistrato marmato per il pavimento, pannellature in lamiera elettrozincata e preverniciata sulle pareti.

Vediamo nel dettaglio somiglianze e differenze tra i due veicoli allestiti!

Parete sinistra per elettricista: tanti contenitori e… quel qualcosa in più!

L’assetto dei due blocchi dell’arredo sulla parete sinistra di Ducato e Jumper è molto simile: nella sezione adiacente la paratia di fondo di entrambi si trovano un fermavaligie con cinghia e una serie di ripiani di scaffalatura che arrivano fino alla sezione apicale, che ospita una grondaia a tutta lunghezza.

Le somiglianze sono importanti anche nella struttura del mobile adiacente: si parte con un vano a terra, che nel Jumper è parzialmente chiuso da un’antina basculante, mentre nel Ducato ha solo un bordino di contenimento. Seguono 4 vs. 5 cassetti metallici e 1 vs. 2 ripiani di scaffalatura.

Ecco invece le differenze più evidenti:

  • nel Jumper (1) c’è una cassettiera Multibox con otto elementi estraibili trasparenti sotto la grondaia apicale;
  • nel Ducato (2) il fianco dell’arredo è accessoriato con una tasca metallica portaoggetti, un portabombolette spray e un rotolo porta carta grande; uno dei ripiani ospita un Ecoflow Delta 2 con cinghia di contenimento e un Ecoflow Alternator Charger.

Parete destra per elettricista: il portamorsa, un must

L’arredo della parete destra dei due veicoli è quasi identico nella parte bassa, mentre si differenzia più in alto.

Jumper (1): il vano a terra è parzialmente chiuso da un’antina ribaltabile brevettata; seguono, in altezza, due ripiani di scaffalatura con tappetino antiscivolo e divisori e quattro ripiani aperti sagomati per contenitori estraibili, con un totale di 15 elementi grandi e 8 più piccoli apicali.

Ducato (2): il vano a terra in questo caso è delimitato solo da un bordino; anche qui seguono due scaffali. La sezione più alta della parete è occupata da una cassettiera Multibox in due blocchi, il primo con 16 contenitori estraibili, il secondo con 5 elementi anche basculanti, tutti trasparenti.

In questo furgone è particolarmente evidente l’abbinamento di fianchi di profondità diverse, stratagemma utilissimo per sfruttare ogni centimetro di spazio anche in altezza, adattando l’arredo al design del veicolo.

Sia su Jumper sia su Ducato sul fianco posteriore dell’arredo compare un portamorsa basculante: i modelli sono diversi, ma entrambi offrono un banco di lavoro dotato di morsa metallica, gestibile in base alle necessità, molto resistente e stabile, grazie al supporto integrato. Dietro il portamorsa del Ducato è stato fissato un portabombolette spray.

La paratia di fondo: sfruttarla come spazio di carico o aggiungere arredi?

La paratia di fondo è stata organizzata in modo del tutto diverso nei due veicoli: su Jumper c’è solo una barra Syncroblock posizionata in alto e corredata di cinque ganci scorrevoli e regolabili in profondità. Gli utenti scelgono spesso questa configurazione per mantenere uno spazio libero per eventuali carichi ingombranti e per avere maggiore flessibilità nell’uso della zona adiacente la porta scorrevole.

Su Ducato, invece, la paratia è arredata con un banco di lavoro in legno marmato con morsa, tre cassetti e un vano a terra con ganci e cinghie. In questo caso il committente ha privilegiato la funzione “officina”, sacrificando la flessibilità a favore della presenza di un angolo di lavoro stabile e sempre a disposizione.

3 motivi per allestire il tetto del furgone

Un dettaglio non secondario che differenzia il progetto dei due furgoni è il tetto: sgombro nel Jumper, nel Ducato è attrezzato con un portatutto con slitta portascala singola e portatubi in acciaio inox.

Perché usare anche il tetto con sistemi di trasporto Syncro? Ecco 3 motivi per cui conviene…

1. Per liberare spazio prezioso all’interno, lasciando il vano di carico più ordinato

2. Per migliorare l’efficienza sul lavoro, con scale e tubi sempre a portata di mano e veloci da scaricare

3. Per trasportare in sicurezza, a tutela del conducente e degli altri utenti della strada

Altri esempi di allestimenti per elettricista

Allestimenti per Jumper

Allestimenti per Ducato

Vuoi diventare anche tu un furgonista Syncro?

Efficienza, risparmio di tempo e denaro, professionalità: ecco le nostre parole d’ordine. Se anche per te sono aspetti importanti, contattaci al più presto, progetteremo un allestimento totalmente su misura che ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi!

Dal 1996 al 2025 i tecnici Syncro hanno attrezzato oltre 100mila furgoni, e di questi molte migliaia per elettricisti… in tutto questo tempo dai nostri clienti sono arrivate innumerevoli attestazioni di soddisfazione e il dato empirico è stato confermato da un sondaggio, che ha rilevato gradimento in oltre il 99% dei casi.

Contattaci subito: avrai diritto a una consulenza senza impegno!


MANDACI LA TUA RICHIESTA



IL TECNICO DELLA SEDE PIU' VICINA TI CONTATTERA' AL PIU' PRESTO PER TROVARE ASSIEME LA MIGLIORE SOLUZIONE PER LE TUE ESIGENZE.

CONTATTACI PER
UN'OFFERTA GRATUITA