Era un semplice furgone… et voilà un’officina mobile: la “magia” avviene rapidamente, ma richiede idee chiare, programmazione, confronto con esperti e prodotti di alta qualità. Tutto quello che trovi da Syncro System!
In questa pagina vediamo un Mercedes Sprinter L2 H2 attrezzato dai tecnici Syncro per un’azienda che si occupa di assistenza e manutenzione su macchine per la pulizia industriale.
L'organizzazione degli spazi interni si basa su un'attenta disposizione geometrica degli arredi. Sulla parete sinistra, il mobile ha un ingombro ridotto che corrisponde alla larghezza del meccanismo di rotazione della rampa. Sulla parete destra, invece, la profondità è maggiore nella parte inferiore e si riduce progressivamente verso l'alto, come avviene anche sul lato sinistro. In questo modo si forma un corridoio centrale spostato verso sinistra, che garantisce un passaggio fluido durante il caricamento delle macchine da pulizia. La paratia di fondo è invece adibita a zona operativa.
Ma entriamo nei dettagli.
I tecnici Syncro hanno dedicato molta attenzione al rivestimento, una fase sempre imprescindibile dell'allestimento. Questa protezione diventa cruciale quando il furgone viene utilizzato per caricare attrezzature ingombranti e per svolgere riparazioni direttamente a bordo. In questi casi, infatti, aumenta notevolmente il rischio di danni alla carrozzeria causati dalla caduta di oggetti appuntiti.
Nello Sprinter L2 H2 il piano di calpestio è rivestito da un pianale in legno multistrato con finitura marmata, con una fascia in alluminio mandorlato alla base della rampa e un profilo protettivo in acciaio in corrispondenza della porta scorrevole; la paratia di fondo è protetta da pannelli in alluminio mandorlato, mentre le pannellature che ricoprono il lato interno delle porte sono in lamiera d’acciaio.
La particolarità dei rivestimenti di questo veicolo è evidente nel pianale, fresato appositamente per accogliere due barre SyncroRail parallele. Queste barre permettono l'aggancio delle cinghie necessarie a mantenere in posizione stabile i macchinari trasportati.
Come già accennato, la parete sinistra di Sprinter ospita un arredo a ingombro ridotto, con elementi orizzontali di profondità decrescente, pur se con il frontale sullo stesso piano.
Dal basso:
Il mobile sulla parete destra è composto da un ripostiglio a terra con antina basculante brevettata ad apertura totale, sei cassetti metallici con tappetino sul fondo, un ripiano con antina superiore e quattro ripiani di scaffalatura configurabili.
Se lo spazio è generoso, non è difficile ricavare una zona di lavoro nel furgone: in questo Sprinter il committente ha scelto la paratia di fondo, riuscendo così a conciliare l’esigenza di eseguire piccole manutenzioni a bordo e quella di caricare macchinari ingombranti.
Il solido banco di lavoro in legno marmato, montato su profili in alluminio tagliati su misura, è stato accessoriato con una morsa metallica.
Il ripostiglio sotto il banco ospita un Syncro Trolley, un carrello con cassetti e ripiani portautensili, montato su ruote e utilizzabile per manutenzioni al di fuori del furgone. Il carrello è agevolmente trasportabile grazie alla presenza della rampa! Nell’angolo a sinistra dello stesso vano a terra è rimasto lo spazio per un compressore portatile.
L’accesso posteriore di Mercedes Sprinter per macchine per la pulizia è stato dotato di rampa con kit di rotazione.
L'aggiunta della rampa risponde alla necessità di caricare in sicurezza e senza sforzi eccessivi le spazzatrici: macchine pesanti, ingombranti e dotate di ruote. Il kit di rotazione consente l’incernieramento della rampa su un perno su un lato dell’accesso. Grazie a questo sistema, la rampa chiusa può ruotare lateralmente, permettendo di accedere al furgone dal retro senza doverla necessariamente aprire.
Per l’illuminazione: cinque plafoniere LED sono state fissate sui montanti del soffitto di Sprinter per garantire un’illuminazione diffusa del vano di carico, una sesta è stata installata come sottopensile sulla paratia di fondo, a servizio del piano di lavoro.
Per il bloccaggio del carico: oltre alla Syncroblock con cinghia nel vano a terra di sinistra, sul fianco interno del mobile di destra sono stati inseriti due portabombolette spray, mentre una rotaia fresata corre nella parte bassa della paratia di fondo, pronta per l’uso con cinghie di bloccaggio per carichi pesanti.
Oltre al già citato compressore, fondamentale per far funzionare utensili pneumatici, il furgone ospita un inverter e una multipresa.
Il mezzo è stato quindi cablato per consentire l’uso della corrente elettrica per l’avvio di dispositivi e utensili di vario genere.
Questo intervento è fondamentale per le officine mobili, che devono garantire la massima autonomia operativa in qualsiasi condizione logistica. Da Syncro trovi attrezzature che consentono di raggiungere il 100% di autonomia, come le Power Station Ecoflow, che possono essere alimentate con pannelli solari posizionati sul tetto, oppure dalla rete o dall’alternatore del furgone.
Se c’è qualcuno che può davvero tirar fuori tutto il potenziale da un veicolo commerciale, è di sicuro un tecnico Syncro System.
Per fugare gli ultimi dubbi, guarda: idee di allestimento per Sprinter, allestimenti speciali Syncro.
Non aspettare altro tempo, contattaci al più presto per esprimere al meglio tutte le tue potenzialità e risparmiare tempo e denaro!