La risposta non è un segreto, deriva da un’esperienza fatta su oltre 100mila furgoni allestiti dal 1996 e si può riassumere in poche parole: pianificazione dello spazio con sistemi di organizzazione modulari e una logica di stoccaggio che consenta di mantenere l’ordine e sfruttare gli spazi al 100% senza sprechi e zone inutilizzate.
L’allestimento illustrato in questa pagina lo dimostra in pieno: esaminiamolo nel dettaglio!
Il vano di carico che oggi “smontiamo” pezzo per pezzo è allestito a bordo di un Mercedes Sprinter 2006, modello L2 H2: dimensioni generose, perfetto per ospitare un’officina mobile.
Il proprietario si occupa di manutenzione e riparazione di macchine e apparecchi di sollevamento e movimentazione.
Il progetto ha previsto l’utilizzo delle tre pareti con una netta suddivisione delle funzioni:
parete sinistra: area officina con tantissimi spazi per minuterie, attrezzi e utensili e banco di lavoro con cablaggio per la connessione di attrezzature elettriche;
parete destra: area dedicata al magazzino con contenitori di diverse dimensioni, dai piccoli cassetti trasparenti ai più ampi ripiani con cinghie di bloccaggio;
paratia di fondo: mobile facilmente accessibile dal portellone scorrevole, con spazio specifico per il trasporto di liquidi e un arrotolatore per portare l’aria compressa all’esterno.
Non esiste un caso di furgone in cui sia sconsigliata l’introduzione di un rivestimento per la carrozzeria, anzi… è SEMPRE consigliato prevedere almeno una minima protezione, per evitare danni che a lungo termine possono rivelarsi costosi e deprezzare in modo importante il veicolo in caso di vendita sul mercato dell’usato.
Sullo Sprinter L2 H2 è stato posato sul piano di carico un resistente pianale in legno multistrato marmato con bordino in acciaio sulle porte. Questo pavimento è facile da pulire e nasconde bene polvere e piccole imperfezioni.
Le pannellature applicate su pareti e porte sono in lamiera elettrozincata e preverniciata, mentre la paratia di fondo, quasi totalmente nascosta dagli arredi, è stata lasciata scoperta.
A sinistra i tecnici hanno ricavato un’area di lavoro integrandola negli arredi in modo funzionale all’attività di manutenzione di macchinari da sollevamento. La zona operativa di Sprinter è dunque formata da un banco di lavoro in legno marmato con bordo posteriore di contenimento, attrezzato di morsa e illuminato da una plafoniera LED sottopensile.
A servizio dell’area di lavoro e a completamento del magazzino in movimento ci sono:
Da questo lato non mancano gli accessori: sul fianco esterno del mobile un arrotolatore per cavo elettrico e una piccola sella portacavi, connessi dal cablaggio al quadro elettrico sovrastante, con prese industriali, Schuko e pulsante on/off.
Altri corredi, tutti pensati per la pulizia, sono stati installati sulla porta battente di sinistra: un kit lavamani con tanica e rubinetto, un dosatore di sapone con supporto e un portarotolo di carta con copertura antipioggia.
L’intera parete destra di Sprinter è adibita a magazzino con:
Sul fianco posteriore del mobile è stato installato un portamorsa basculante FORTIX, che supporta la seconda morsa in dotazione al veicolo. La struttura è a corpo unico e comprende un supporto estensibile integrato brevettato per l’appoggio a terra. Il piano di lavoro è rinforzato da un pannello in legno multistrato marmato.
La paratia di fondo è la terza parete utile di questo Sprinter e anche di questa superficie nemmeno un centimetro è andato sprecato.
Nel vano a terra è stato inserito un ripiano stagno in acciaio inox per il trasporto in sicurezza di taniche con oli e liquidi: la presenza della griglia di appoggio evita qualsiasi tipo di gocciolamento e la vasca è semplice da estrarre per lo svuotamento o la pulizia di fondo. A seguire, in altezza, sono stati inseriti otto cassetti metallici per minuterie, piccoli utensili e ricambi; il ripiano apicale è stato dotato di antina superiore per ampliarne al massimo la capacità di contenimento.
Sul fianco accessibile dal portellone laterale si trovano infine un portabombolette spray, un avvolgitubo per l’aria compressa e un kit di prima emergenza.
Il servizio che ti offre qualsiasi officina Syncro System non è un semplice allestimento, ma un investimento che cresce insieme al tuo lavoro!
La capacità dei nostri tecnici di rispondere alle tue specifiche esigenze con un progetto completamente su misura deriva da un’esperienza trentennale nel settore, ma anche dal costante e continuo lavoro di ricerca, sviluppo e innovazione che sta dietro la produzione dei nostri componenti per furgoni.
Ogni singolo arredo o accessorio è pensato per farti risparmiare tempo e denaro e prodotto in modo da resistere alle sollecitazioni quotidiane del lavoro sul campo, pur mantenendo un peso contenuto come richiesto da tutti i proprietari di veicoli commerciali.
Cosa aspetti? Un ultimo sguardo ad altri esempi di allestimenti per Sprinter e poi… contattaci al più presto e prenota la tua consulenza gratuita!