Renault Trafic con allestimento speciale Syncro System

Un allestimento speciale per onoranze funebri

Il Renault Trafic raffigurato in queste foto ospita un allestimento davvero speciale per una ditta che si occupa di onoranze funebri. Il veicolo, scelto dal proprietario nel modello più sviluppato in altezza, è stato organizzato in spazi orizzontali creando diversi livelli tramite strutture in acciaio e pianali sovrapposti e tagliati su misura. Si tratta di una soluzione che ribalta i canoni più tradizionali di utilizzo del furgone, che non è più calpestabile ma viene caricato e scaricato completamente dalle aperture verso l’esterno.

Rivestimento su misura a bordo di Trafic per onoranze funebri

Per un allestimento speciale ci voleva anche un rivestimento speciale: la carrozzeria interna di Trafic è stata ricoperta per tre quarti con delle pannellature in alluminio mandorlato. Con questo materiale sono stati realizzati il pianale a contatto con il pavimento e le protezioni per la sezione centrale delle porte, per le pareti e per la paratia di fondo fino a tre quarti dell’altezza a soffitto. Per il soffitto e la sezione apicale delle pareti, invece, il proprietario ha scelto una copertura in pannellature di lamiera preverniciata. Anche i passaruota sono stati rivestiti: anteriormente con alluminio mandorlato e nel giro ruota con acciaio. Questo è un esempio di protezione totale dell’interno del furgone: una vera e propria assicurazione sulla vita del mezzo, a cui vengono risparmiate ammaccature e contatto con liquidi o sporcizia. Un altro vantaggio è dato dalla possibilità di detergere completamente l’interno del veicolo, in ogni angolo, senza timore di rovinare con l’umidità residua la carrozzeria.

Tanti livelli per sfruttare lo spazio al 300%: vano a terra

Il progetto di allestimento di questo Trafic per onoranze funebri è organizzato a strati orizzontali. Il livello a terra è delimitato inferiormente dal pavimento, superiormente da un secondo pianale. Nel vano che si viene così a creare sono stati ricavati ulteriori vani chiusi con della lamiera di acciaio Syncro piegata su misura. L’obiettivo era quello di poter riporre ordinatamente i vari componenti dei carrelli porta cofani funebri, potendoli poi estrarre da terra. Uno dei vani è chiuso su tutti i lati, gli altri tre solo sopra e ai fianchi. Al di sopra dei vani rimane altro spazio in cui infilare oggetti allungati sfruttando il contenimento del pianale sovrastante. Anche la profondità a cui arriva ciascun vano è diversa, così da lasciare più spazio libero in prossimità del portellone laterale per caricare altro materiale da questa apertura. Sopra i vani più bassi sono state installate delle staffe metalliche che fungono da contenimento per la base del carrello, così che durante il trasporto non scivoli verso l’interno del furgone.

Primo piano: carrello per cofani funebri

Il primo piano di questo arredo a strati è allestito sopra un pianale in legno multistrato con finitura marmata che poggia sui passaruota ed è ancorato alle pareti. Sul pianale è stata montata la struttura di una doppia slitta portacofano funebre in alluminio e acciaio. Il rullo in entrata facilita il caricamento del cofano, che scorre sul carrello lungo le rotaie fino a raggiungere la paratia. Per garantire stabilità nel trasporto è stato inserito un fermo meccanico nella parte interna della slitta sul lato lungo.

Secondo piano: un ampio ripiano

Con dei profili in alluminio e delle squadrette in acciaio, tutto tagliato su misura, i tecnici Syncro hanno costruito l’intelaiatura che sostiene il secondo piano di questo allestimento per Transit. Il telaio ha una forma ad elle e sostiene un pianale in legno marmato. Uno dei bordi del telaio è accessoriato con una serie di sistemi di ganci, cinghie e volantini che si presta al bloccaggio di valigie o altro materiale stivato tramite l’apertura laterale.

Terzo piano: come sfruttare lo spazio fino all’ultimo centimetro

Una seconda intelaiatura, realizzata nello stesso modo di quella del secondo piano, crea il terzo livello dell’allestimento, quello apicale. In questo caso il pianale è stato posato solo sulla metà sinistra della struttura ed è delimitato sul lato lungo interno da un fianco, creando così uno spazio sicuro sviluppato in lunghezza e accessibile dal retro. Lasciando aperta la parte destra sotto il telaio diventa possibile sfruttare l’appoggio del secondo piano per caricare oggetti anche ingombranti in altezza.

Ti interessa questo allestimento speciale?

Se in questo furgone c’è qualche dettaglio che ti ha ispirato per l’allestimento del tuo furgone, chiamaci subito!

Se vuoi vedere un altro esempio di veicolo attrezzato per onoranze funebri, puoi provare qui: Custom

Se ti interessa capire come trasformare un Transit Renault in officina mobile, puoi partire da qui.

Per altri allestimenti speciali, visita la nostra sezione dedicata!


MANDACI LA TUA RICHIESTA



IL TECNICO DELLA SEDE PIU' VICINA TI CONTATTERA' AL PIU' PRESTO PER TROVARE ASSIEME LA MIGLIORE SOLUZIONE PER LE TUE ESIGENZE.

CONTATTACI PER
UN'OFFERTA GRATUITA