Confronto tra Ducato e Transit per multiutility

Cosa fa la differenza? Professionalità e servizio al cliente

Chi lavora direttamente con il cliente finale sa bene quanto sia importante dare il massimo in termini di professionalità e di disponibilità a risolvere qualsiasi problematica e a soddisfare le più disparate richieste.

Uno dei punti forti di Syncro System è proprio questo: la presenza di un network capillare di tecnici, formati internamente per assicurare una progettazione e un montaggio che riescono a rendere felici i clienti in oltre il 99% dei casi, con soluzioni sempre diverse.

Per farvi gustare un assaggio delle infinite possibilità che il sistema modulare Syncro offre nell’ambito dell’allestimento, oggi mettiamo a confronto due arredamenti realizzati per committenti che lavorano nello stesso settore!

Due furgoni per aziende multiservizi sovracomunali a confronto: Ducato e Transit

Il furgone numero 1 di queste foto è un Fiat Ducato L3 H2 di proprietà di un’azienda sovracomunale multiservizi che l’ha destinato a lavori di manutenzione stradale.

Il furgone numero 2 è un Ford Transit L2 H2 che una seconda multiservizi che opera in zone montane ha richiesto di attrezzare per generici interventi di riparazione, installazione e manutenzione sulle infrastrutture in gestione.

In entrambi i casi sono state sfruttate tutte e tre le pareti a disposizione, con combinazioni di arredi e accessori legate alle necessità elencate in fase di consulenza.

Creare una base solida: il rivestimento!

Difficile parlare di arredo resistente se non poggia su un rivestimento altrettanto robusto. Per far fronte alle sollecitazioni quotidiane legate al lavoro in movimento è davvero importante creare uno strato protettivo sulla carrozzeria del furgone. Quanto e come rivestire è una scelta del cliente…

Ducato L3 H2: il materiale predominante è l’alluminio mandorlato, usato per il pianale, per i passaruota e per la paratia di fondo. Le pareti sono ricoperte con pannellature in polipropilene alveolare, mentre sulle porte, sia quelle posteriori battenti sia la scorrevole laterale, sono stati posizionati pannelli in lamiera di acciaio. L’effetto generale è di luminosità, ordine e pulizia. Le conseguenze più a lungo termine si riflettono positivamente sull’integrità delle componenti strutturali del furgone e sul suo valore di mercato, oltre che sulla riduzione di spese dal carrozziere.

Transit L2 H2: in questo caso le coperture sono più minimali. Sul pavimento è stato posato un pianale in legno multistrato marmato con bordini in acciaio, le pareti sono protette da pannellature in lamiera preverniciata e l’intervento sulle porte è limitato alla sezione superiore.

Altri esempi di rivestimenti per Ducato

Altre protezioni per Transit

L’uso dello spazio per attività simili a confronto: parete sinistra Ducato vs Transit

Come distribuire lo spazio nel furgone? Le possibilità con Syncro sono infinite; l’imbarazzo della scelta si supera mettendo in riga esigenze operative, spazi effettivi, frequenza di utilizzo delle varie componenti da inserire.

Vediamo in parallelo come sono state arredate la parete sinistra di Ducato e quella di Transit per multiservizi.

Ducato L3 H2: entrambi i vani a terra sono delimitati sul frontale da un bordo in acciaio; risalendo ci sono quattro ripiani configurabili con pannello posteriore e tappetino antiscivolo, due cassetti metallici e, in alto, due ripiani affiancati con antina inferiore. L’ultimo livello è occupato da una grondaia apicale modello 2025, con sportellino apribile sul lato corto.

Transit L2 H2: l’arredo è piuttosto articolato. A terra ci sono due vani, uno parzialmente delimitato da un’antina basculante brevettata, il secondo con kit fermavaligie automatico universale. In fondo c’è un armadio a doppia anta con serratura. Tre ripiani di scaffalatura sono sovrapposti nel blocco centrale, mentre quasi tutto il resto dello spazio - eccezion fatta per la grondaia apicale - è occupato da ripiani sagomati con un totale di 32 contenitori estraibili per minuterie e ricambi.

Focus sul Ducato: configurazione su misura dello spazio centrale

Per il Ducato L3 H2 il committente ha richiesto un allestimento speciale per il corridoio, che è stato in parte occupato da un vascone disposto di traverso, realizzato su misura su un telaio in alluminio e destinato a contenere sacchi di cemento. La struttura è accessibile dalla porta scorrevole ed è tenuta in sicurezza da una barra Syncroblock con cinghia. A questo contenitore si aggiunge una vasca per la sabbia, rimovibile, collocata sul retro della prima con la parte aperta rivolta verso le porte posteriori.

Flessibilità al massimo livello: confronto parete destra Ducato vs Transit

Ducato L3 H2: l’arredo della parete destra ricalca in parte quello della sinistra, con la differenza che da questa parte i ripiani sono tutti aperti e che in uno dei vani a terra è stato posizionato un compressore. Molto diversa la sezione apicale, che è caratterizzata dalla presenza di un ripiano con telaio per Ecoflow e da un pensile con elementi estraibili trasparenti.

Transit L2 H2: l’arredo a destra è piuttosto semplice, con un vano a terra con antina basculante e una serie di sei ripiani sovrapposti. Dettaglio funzionale: sul fianco esterno del mobile è stato installato un portamorsa con morsa e supporto incorporato.

Arredare o no la paratia? Libera scelta, in base alle necessità operative!

La paratia del furgone rimane spesso sgombra: è il punto perfetto in cui riporre attrezzature e merci ingombranti caricate dalla porta scorrevole, in modo da permettere il passaggio nel corridoio centrale.

Nei due furgoni analizzati in questa pagina le paratie sono utilizzate in modo originale:

Ducato L3 H2. La struttura montata in questo veicolo è stata realizzata su richiesta del committente, che aveva bisogno di uno spazio per trasportare in sicurezza cartelli stradali. Il risultato è un ripiano in legno marmato installato su un telaio in alluminio e dotato di bordino rialzato antiscivolo. Una volta caricato, il materiale viene bloccato grazie alla cinghia fissata alla rotaia Syncroblock sulla parete retrostante.

Transit L2 H2. In questo caso tutto parte dalla necessità di stivare e movimentare un generatore. L’attrezzatura è stata fissata su una slitta estraibile e ulteriormente assicurata da una barra fermacarico installata a parete e accessoriata di Syncroblock con cinghia.

Accessori per tutti i gusti da Syncro

Nel catalogo Syncro puoi sempre trovare l’accessorio che fa per te e puoi anche richiedere un’integrazione dopo la consegna del furgone! In questi due veicoli per aziende di servizi integrati gli accessori sono tanti… ecco una breve panoramica.

Ducato L3 H2. A sinistra: portapunte con cinghia di bloccaggio in basso vicino al portellone, installato con una modifica su misura al fianco del mobile; portaestintore; portarotolo di carta con copertura antipioggia sulla porta. A destra: a terra, vaschetta quadrata portabadili abbinata a barra Syncroblock con cinghia sul fianco del mobile; portapunte con cinghia sulla parete; ganci sul fianco; sulla porta Syncroblock con ganci appendiabiti. Sul fianco del mobile di destra nei pressi della paratia di fondo: un arrotolatore per il tubo dell’aria compressa, un kit lavamani e un dosatore per sapone. In alto: sul montante della porta posteriore destra faro LED per illuminare l’area di accesso, sul soffitto plafoniere LED e portascale da interni con cinghie di bloccaggio

Transit L2 H2. A sinistra: dotazione base per la pulizia e la detersione con kit lavamani e dosatore per sapone sulla porta, portarotolo di carta sul fianco. A destra: sulla porta staffa regolabile fissata a rotaie con profilo Airline usata per sostenere una scaletta estensibile. Sulla paratia di fondo: in alto, inverter collegato alla batteria del veicolo e multipresa.

Altri esempi di allestimenti per Ducato

Altri esempi di allestimenti per Transit

Allestimenti per multiutility

Che aspetti? Contattaci subito… siamo gli specialisti dei furgoni allestiti e insieme studieremo la soluzione migliore per potenziare la tua professionalità e farti risparmiare tempo e denaro ogni giorno!


MANDACI LA TUA RICHIESTA



IL TECNICO DELLA SEDE PIU' VICINA TI CONTATTERA' AL PIU' PRESTO PER TROVARE ASSIEME LA MIGLIORE SOLUZIONE PER LE TUE ESIGENZE.

CONTATTACI PER
UN'OFFERTA GRATUITA