La capacità di essere davvero autonomi nelle manutenzioni fuori sede richiede una certa dose di programmazione e organizzazione: bisogna prevedere cosa ci servirà e stendere una scaletta degli interventi, portare tutto il necessario e ridurre al minimo perdite di tempo e dimenticanze.
Un furgone accuratamente allestito è il nostro principale alleato nel raggiungimento di questo ambizioso obiettivo. Ecco i requisiti minimi:
In questa pagina analizziamo nei dettagli l’allestimento realizzato da Syncro System a bordo di un Fiat Ducato L3 H2 usato da un’azienda che si occupa di manutenzione su macchine per movimento terra e forestali.
Il proprietario di questo Fiat Ducato lavora nel settore della manutenzione di macchine per il movimento terra come escavatori, pale, compattatori, ma anche per lavori forestali come abbattitrici, scorzatrici, trince, cippatrici…
Il committente ha scelto un furgone di grandi dimensioni per la natura del lavoro stesso e la grande quantità di ricambi e utensili necessari durante ogni intervento. Ecco perché la preferenza è caduta su un modello L3 H2, con tanto spazio in lunghezza e una discreta capienza in altezza.
Lo spazio interno è sfruttato al meglio riservando parte della parete sinistra all’area officina vera e propria e dedicando il resto della stessa parete e di quella destra all’installazione di mobili e contenitori. Le attrezzature più ingombranti sono state posizionate verso la paratia di fondo, mentre vari accessori occupano diversi spazi su pareti e fianchi dell’arredo nel cassone.
Senza coperture per la carrozzeria, mai!
Magari parziali, ma le pannellature sono necessarie per preservare l’integrità del cassone nel tempo. In questo Fiat Ducato L3 H2, per esempio, il committente ha richiesto solo il pianale, ha lasciato scoperta la paratia di fondo e deciso di mantenere i rivestimenti originari per pareti e porte.
I pannelli posati sul pavimento sono in legno marmato multistrato; due binari con profilo Airline sono inseriti in altrettante fresature sul pianale. I binari forniscono il perfetto supporto per l’inserimento di ganci e cinghie per il bloccaggio del carico.
La parete sinistra di Fiat Ducato L3 H2 ospita l’area officina, situata vicino alla porta battente sinistra e formata da un banco di lavoro in legno multistrato marmato con alzatina posteriore e bordini protettivi in acciaio. Il piano è servito da un pannello forato con ganci per utensili e attrezzi, una multipresa, un arrotolatore per l’aria compressa e una plafoniera LED, posizionata come sottopensile sulla grondaia sovrastante.
Il resto dell’arredo su questa parete include:
La funzionalità di questa parte del Ducato è completa grazie all’aggiunta di alcuni accessori mirati:
Un vero e proprio magazzino in miniatura arreda la parete destra di Ducato: 12 cassetti metallici, organizzati in due colonne, contenitori, poggia sulla base di un ripostiglio a terra, anche in questo caso parzialmente delimitato da un’antina ribaltabile; chiude la sezione a profondità maggiore un ripiano con antina superiore, mentre a livello apicale è presente una cassettiera Multibox a profondità ridotta con sei elementi trasparenti estraibili.
Il fianco posteriore del mobile ospita un banco portamorsa con supporto integrato e morsa metallica; dietro l’attrezzatura trovano posto due portabombolette spray.
Il Ducato è già ben attrezzato così, ma ci sono alcuni elementi fissati in prossimità della paratia di fondo che aggiungono dei tasselli fondamentali all’aspirazione verso l’autonomia:
Se vuoi capire qualcosa in più del sistema di allestimento Syncro, ti consigliamo di sfogliare il nostro catalogo o curiosare nel sito.
Se invece hai già capito gli enormi vantaggi che l’allestimento può portare alla tua vita lavorativa, non perdere nemmeno un secondo e contattaci per assicurarti una consulenza senza impegno con gli specialisti dell’allestimento per furgoni!