Questa è la vera arte degli specialisti dell’allestimento per furgoni: racchiudere la stessa funzionalità di decine di metri quadrati di superficie industriale in un vano di 3X2 metri.
L’ottimizzazione è il segreto per centrare l'obiettivo di consentire al proprietario del mezzo di essere operativo al 100%, arrivando in loco con un equipaggiamento completo e totale autonomia di intervento.
Nelle foto di questa pagina ti mostriamo un Fiat Ducato, modello L2 H2 (misure del cassone 3,12x1,87 metri, con un restringimento in corrispondenza dei passaruota). Il furgone appartiene a una ditta che si occupa di manutenzione di carrelli elevatori.
Entrambe le pareti laterali sono arredate, a sinistra con focus sulla funzione di magazzino per oggetti di dimensioni più grandi, a destra con zona di lavoro e cassetti per utensili e attrezzi più piccoli. La paratia di fondo è accessoriata di tutto punto con sistemi di bloccaggio del carico!
Vediamo nel dettaglio.
La prima scelta da fare quando si decide come allestire un furgone è come e quanto rivestirlo. L’interrogativo sul “se” non si pone: proteggere la carrozzeria, anche solo in parte, è fondamentale.
Aggiungere uno strato superficiale resistente alle sottili lamiere del vano di carico preserva la struttura del veicolo da ammaccature e tagli. Per il furgone è un’assicurazione sulla vita, che gli permette di rimanere integro molto più a lungo, senza costosi pit stop dal carrozziere.
Nel Ducato delle foto, pareti e porte sono protette da pannelli preforati e tagliati su misura in lamiera di acciaio preverniciato: il materiale è resistentissmo, ma anche luminoso e facile da pulire.
Per paratia di fondo e pianale il committente ha scelto il legno multistrato di betulla con copertura marmata: i pannelli hanno uno spessore di 12 mm e vengono montati con spessori che uniformano il piano di calpestio, creando un supporto tra doghe e bugne della lamiera originale. In questo caso, nella zona adiacente la paratia di fondo, i pannelli in legno sono stati rinforzati con pannelli in alluminio mandorlato, per scongiurare un’eccessiva usura in previsione di un uso intensivo con materiali pesanti.
I tecnici Syncro hanno anche ricoperto il paraurti con una protezione in acciaio inox, con bugne antiscivolo sulla superficie superiore, per agevolare la salita sul mezzo.
La parete sinistra di Ducato L2 H2 è stata arredata sfruttando ogni centimetro, sia in altezza, sia in lunghezza.
Il vano in corrispondenza del passaruota, dotato di antina inferiore, è diventato un utile ripostiglio. Il vano adiacente ospita un compressore portatile fermato da un sistema di bloccaggio con ganci e cinghie ancorato a una barra Syncroblock.
Tutti gli altri elementi sono ripiani di scaffalatura: cinque, compresi i due apicali, sono aperti, altri quattro sono chiusi con un’antina inferiore. Tutti hanno il tappetino antiscivolo sul fondo e la possibilità di essere frazionati con divisori interni.
Il ripiano in metallo non verniciato visibile nell’allestimento è una vasca stagna in acciaio inox: serve a trasportare taniche con liquidi o olii senza rischio di spandimenti. È dotata di griglia di gocciolamento e può essere facilmente smontata per periodiche operazioni di svuotamento e pulizia.
Sul fianco esterno del mobile sono stati aggiunti alcuni accessori: una vasca metallica portaoggetti e un portarotolo di carta, che insieme al kit lavamani e al dosatore per sapone costituisce la dotazione di accessori di pulizia del furgone.
In alto è presente un avvolgitore per il tubo dell’aria compressa.
La parete di destra del Ducato ospita, nei pressi della porta scorrevole, la zona officina, formata da un banco di lavoro in legno marmato con morsa metallica e da una serie di cassetti per minuterie, utensili di piccole dimensioni e ricambi.
Il vano a terra è molto capiente e dotato di antina inferiore. Ciascuno dei 12 cassetti ha tappetino antiscivolo e divisori interni e un sistema brevettato di chiusura automatica. Un piccolo ripiano apicale chiude la sezione più alta del mobile.
Il fianco dell’arredo in prossimità della porta battente è corredato con i fondamentali di sicurezza: un portaestintore e un kit di prima emergenza.
La paratia di fondo è stata completamente dedicata al bloccaggio di merci e forniture di base e per questo attrezzata con tre rotaie ROTM parallele, la prima accessoriata con cinghia per oggetti pesanti con cricchetto, le altre con ganci regolabili in profondità. Alla base della paratia, zona d’appoggio per i carichi da trasportare, le coperture sono state rinforzate con pannelli in alluminio mandorlato.
Tra i prerequisiti di un manutentore c’è l’autonomia degli interventi: non dover tornare continuamente in officina né allungare i tempi di riparazione o assistenza perchè manca qualcosa!
L’autonomia si raggiunge con un’accurata programmazione degli interventi - sai cosa ti servirà e lo porti con te - ma spesso non basta. Cos’altro può servire?
Nel Ducato L2 H2 per manutenzione di carrelli elevatori due attrezzature, oltre al capiente magazzino, contribuiscono a rispondere alla maggior parte delle esigenze di autonomia del committente: un compressore portatile, potente ma leggero e utilizzabile anche al di fuori del van, e un avvolgitore per la distribuzione dell’aria compressa.
Contattaci subito: ti regaleremo una consulenza senza impegno per progettare la trasformazione del tuo furgone.
Preparati, perchè gli allestimenti Syncro operano una vera rivoluzione e dopo non potrai più farne a meno…
Se vuoi qualche altra idea, intanto, puoi guardare qui:
Esempi di allestimenti Syncro su Ducato