SPRINTER PER IMPIANTISTICA
Quanto più il committente offre ai suoi clienti soluzioni su misura, tanto più alte saranno le sue esigenze in fatto di personalizzazione del furgone che utilizza per la sua attività lavorativa. E’ il caso del proprietario di questo Mercedes Sprinter vecchio modello, usato da un’azienda che si occupa di progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti civili e industriali.
Esigenze del cliente
Ecco quali erano state le richieste specifiche presentate dal cliente ai tecnici Syncro:
- attrezzare il furgone in modo da poterlo utilizzare con versatilità per diverse tipologie di interventistica, dalla fase iniziale di preventivazione e progettazione, a quella post vendita di assistenza e manutenzione, sia straordinaria sia programmata;
- disporre di vani ampi, da suddividere solo se necessario in spazi più piccoli;
- creare degli spazi in cui riporre in modo ordinato e sicuro un gran numero di valigette portautensili e portaminuterie.
Le soluzioni Syncro Ultra su misura per Sprinter: punto primo, la protezione
Il sistema Syncro Ultra permette di sfruttare lo spazio al 100%, suddividendolo in base alle proprie esigenze. In questo caso, come succede quasi sempre nel processo di allestimento del furgone, prima di installare gli arredi, pareti e porte sono state protette da pannellature in lamiera preverniciata di alluminio. Una piccola accortezza, che allunga la vita del furgone preservandone le superfici interne da graffi e ammaccature!
Punto secondo, la suddivisione degli spazi nel vano di carico di Sprinter
Dopo la protezione, arriva il momento di decidere come dividere gli spazi. In questo Sprinter si riconoscono tre aree ben distinte:
- 1. paratia di fondo: dedicata allo stivaggio di carichi aggiuntivi, è stata attrezzata con un sistema di fissaggio formato da una barra a scorrimento di alluminio ancorata in parete e corredata di una cinghia.
- 2.Parete sinistra: in gran parte dedicata all’organizzazione di materiali e utensili di medie dimensioni, è stata arredata con una serie di ripiani di scaffalatura semplici, con tappetini antiscivolo sul fondo. Ciascun ripiano può poi eventualmente essere frazionato inserendo dei divisori in alluminio. Nella sezione della parete adiacente la paratia di fondo sono state installate due barre con cinghia, ampliando di fatto la zona utilizzabile per il bloccaggio di carichi anche ingombranti.
- 3.Parete destra: questo lato del furgone è stato espressamente dedicato alle valigette portautensili. Sono stati infatti realizzati ben tre fermavaligie sovrapposti con cinghia. L’ultimo piano offre ancora una scaffalatura aperta.
MANDACI LA TUA RICHIESTA
IL TECNICO DELLA SEDE PIU' VICINA TI CONTATTERA' AL PIU' PRESTO PER TROVARE ASSIEME LA MIGLIORE SOLUZIONE PER LE TUE ESIGENZE.