Le immagini che vi proponiamo in questa pagina testimoniano come un furgone possa, con un adeguato allestimento, trasformarsi in un laboratorio mobile super accessoriato ed efficiente. Nel caso specifico il committente è una multiutility che si occupa anche di gestione della rete idrica e che intende utilizzare questo veicolo per analisi chimico fisiche da svolgere in loco, ossia nei vari punti dell’acquedotto in cui l’intervento di valutazione si renda di volta in volta necessario.
Per poter condurre analisi di laboratorio senza dover riportare i campioni da analizzare alla sede principale, c’è bisogno di un veicolo che risponda ad una serie di requisiti. Il furgone deve essere:
- semplice da pulire e da tenere in ordine;
- correttamente illuminato e climatizzato;
- autonomo dal punto di vista dell’alimentazione elettrica;
- dotato di ampi spazi di lavoro con la possibilità di usare dell’acqua corrente;
- con molti vani contenitori in cui accessori, minuteria e attrezzatura di vario genere possa essere conservata con ordine e in modo ben differenziato.
Come è possibile facilitare la pulizia del vano di carico? ll metodo è semplice: basta ricoprire la carrozzeria interna con delle
pannellature su pareti e porte, rivestendo il pavimento con un
pianale. In questo modo, oltre a rendere tutte le superfici omogenee e quindi semplici da detergere, si ottiene come risultato primario la protezione da urti, ammaccature e tagli delle lamiere del furgone, allungandone di fatto la vita utile. Nel caso in esame pavimento e paratia di fondo sono stati ricoperti con
pannelli in legno multistrato con finitura marmata, mentre pareti e porte posteriori sono protette da
pannellature in acciaio.
Lungo la parete destra del
Daily è stato ricavato un ampio
banco di lavoro in legno marmato con bordino posteriore di contenimento. Questo ripiano è adiacente ad un
kit lavello: si tratta di un accessorio molto particolare montato su un armadietto a doppia anta. Servendosi di una pompa e di due taniche, il sistema riesce a simulare il funzionamento di un normale lavello fornendo acqua pulita corrente dal rubinetto e raccogliendo l’acqua di scarico nell’apposito contenitore sottostante.
Lavorare su questo bancone risulta molto comodo anche grazie alla presenza di una
plafoniera LED montata sotto un pensile con
contenitori trasparenti basculanti. Una serie di
cassetti metallici contiene tutta l’attrezzatura necessaria, sempre a portata di mano.
Ipotizzando la presenza di due tecnici a bordo del Daily, o qualora sia necessario mettere in funzione dispositivi elettrici da mantenere a distanza dal piano su cui vengono usati dei liquidi, sul lato sinistro del furgone è stato ricavato un secondo piccolo
banco di lavoro servito da una serie di prese di corrente e da una seconda plafoniera LED.
Questa parete è stata sfruttata anche come “magazzino” per materiali, attrezzature e piccoli oggetti d’uso frequente, grazie all’installazione di
ripiani di scaffalatura e vani aperti e chiusi, cassetti, un
armadietto con serratura e una
grondaia apicale con apertura sul lato corto, perfetta per canaline, tubi e in generale per qualsiasi oggetto di forma allungata. La presenza di una morsa con
portamorsa estraibile rende possibile abbinare l’attività di indagine sulle acque a piccoli interventi di manutenzione sulle strutture.
Per poter essere autonomo, un laboratorio itinerante deve essere in grado di produrre da sé l’energia elettrica e l’aria compressa che gli serve: ecco perché sul ripiano più grande della parete di sinistra sono stati posizionati un
generatore e un piccolo compressore, mentre un secondo ripiano, in questo caso dotato di antina, ospita l’
inverter e la batteria.
Il Daily è stato inoltre corredato dai tecnici Syncro con altre attrezzature e accessori che consentono di rispondere a tutte le esigenze espresse dal committente:
- sul soffitto è stato installato un climatizzatore;
- sulla paratia di fondo sono stati fissati due sistemi di bloccaggio del carico con barra metallica, ganci e cinghie;
- sui fianchi dell’arredo sono stati aggiunti un portarotolo di carta e un kit di primo soccorso;
- sulla porta posteriore sinistra è stato montato un kit lavamani con portasapone;
- oltre alle luci LED posizionate sopra i banchi di lavoro, altre plafoniere sono state fissate a soffitto per permettere un’illuminazione omogenea del vano di carico.
Ti interessano altre possibilità di arredo per Daily? Puoi iniziare da
questa pagina e sfogliare alcuni degli esempi che ti proponiamo.
Qui invece puoi vedere un video che mostra la realizzazione di un laboratorio mobile per l’analisi di materiali stradali a bordo di un Iveco Daily: l’allestimento è stato fatto qualche anno fa e non contiene arredi Syncro Ultra, ma ricorda…
tutto ciò che si poteva fare con il sistema di allestimento precedente si può fare anche adesso con il vantaggio di poter fare anche molto molto altro... Con Ultra le possibilità di allestimento si sono moltiplicate e le soluzioni sono diventate completamente SU MISURA!